Traghetti Olbia
Scopri tutti i collegamenti e prenota i bigliettiGrazie alla sua posizione, Olbia è la scelta ideale per i viaggiatori diretti alla rinomata Costa Smeralda, celebre per le sue spiagge da sogno, le acque cristalline e la sua vivace vita notturna.
Scopri tutto sui traghetti per Olbia: i porti di partenza, gli orari, la durata del viaggio e le compagnie di navigazione attive nel 2025. Confronta i prezzi, approfitta delle offerte e prenota i biglietti online per la Sardegna con pochissimi click.
Itinerari in traghetto: Olbia
Livorno Olbia


Civitavecchia Olbia



Genova Olbia



Piombino Olbia

Olbia Livorno


Olbia Civitavecchia

Olbia Genova



Olbia Piombino

Prezzi biglietti Olbia
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Olbia. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Livorno – Olbia | Civitavecchia – Olbia | Genova – Olbia | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 20.12 | € 31.3 | € 28.08 |
2 Adulti | € 41 | € 62.6 | € 75.5 |
2 Adulti, 1 Auto | € 54.8 | € 94.58 | € 95.95 |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | € 118 | € 158.1 | € 220 |
Orari e biglietti per: Olbia
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Olbia. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie di navigazione offrono sconti fissi per diverse categorie di passeggeri, rendendo il viaggio per Olbia ancora più conveniente. Ad esempio, i bambini dai 0 ai 3 anni di solito viaggiano gratuitamente, mentre per quelli fino agli 11 anni sono previste riduzioni sul prezzo del biglietto.
Se sei residente in Sardegna, puoi godere di uno sconto speciale, risparmiando sul tuo viaggio da e per l’isola. Per ottenere lo sconto, ti basta selezionare l’opzione dedicata e inserire il numero della tua carta d’identità o del passaporto al momento della prenotazione su Ferryhopper.
Approfitta di queste agevolazioni per organizzare il tuo viaggio verso Olbia con semplicità e senza costi nascosti!
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti?
Olbia è una destinazione incantevole ogni mese dell’anno, ma scegliere il momento giusto per prenotare il traghetto può aiutarti a risparmiare e viaggiare senza pensieri.
Durante l’alta stagione (da giugno ad agosto), i traghetti per Olbia sono molto richiesti e spesso i biglietti si esauriscono rapidamente. Se hai intenzione di visitare Olbia in estate, prenota il tuo traghetto con largo anticipo, idealmente 4-5 mesi prima. In questo modo avrai un’ampia selezione di itinerari da cui scegliere e potrai approfittare anche delle offerte early booking.
Se preferisci viaggiare nei periodi di bassa stagione (autunno, inverno e primavera), avrai maggiore flessibilità nella scelta delle date e degli itinerari e avrai accesso alle offerte last-minute delle compagnie di navigazione. È anche il periodo ideale per scoprire Olbia e i suoi dintorni senza la folla estiva, dalle passeggiate nel centro storico alle spiagge deserte.
Per risparmiare ancora di più, potresti evitare di viaggiare nei giorni più richiesti come i prefestivi, il sabato e la domenica, e scegliere una partenza in settimana. I prezzi tendono a essere più bassi e troverai meno traffico al porto.
Info utili su Olbia
Olbia è molto più di un punto di arrivo per la Sardegna: è una città vivace e ricca di storia, circondata da alcune delle località più belle dell’isola. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, è la porta d’accesso alla Costa Smeralda, famosa per le sue spiagge paradisiache e il mare cristallino. Non perderti il centro storico di Olbia, con la Basilica di San Simplicio e Corso Umberto I, dove potrai fare una passeggiata tra negozi, bar e ristoranti che offrono specialità locali come la zuppa gallurese e i formaggi tipici.
Nei dintorni di Olbia troverai alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Tra queste spiccano Porto Istana, perfetta per lo snorkeling, Pittulongu, amata dalle famiglie, e la spettacolare Spiaggia Bianca, con la sabbia finissima e il mare turchese. Da Olbia puoi facilmente raggiungere anche località come Porto Cervo, La Maddalena e San Teodoro.
Per gli amanti della natura, il Parco di Tavolara offre un mare da sogno e percorsi trekking, mentre gli appassionati di archeologia possono visitare le nuraghe e le Tombe dei giganti per un viaggio attraverso la storia millenaria della Sardegna!
La spiaggia di Pittulongu: un paradiso di sabbia bianca e mare turchese
Consigli per il tuo viaggio
Ecco 6 consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio in traghetto verso Olbia:
- Durante l’alta stagione e nei weekend, ti consigliamo di arrivare al porto almeno 1-2 ore prima della partenza, soprattutto se devi imbarcare il tuo veicolo. Eviterai le file e inconvenienti dell’ultimo minuto.
- Alcune traversate verso Olbia si svolgono di notte, per cui ti suggeriamo di prenotare una cabina per riposare meglio.
- L’auto è il mezzo più consigliato per esplorare la Sardegna e per muoverti in totale libertà. Imbarca il tuo veicolo sul traghetto e inizia la tua avventura appena metti piede sull’isola!
- Vorresti viaggiare con il tuo amico a quattro zampe? Nessun problema! Gli animali domestici sono ammessi su tutti i traghetti per Olbia. Puoi aggiungerlo alla tua prenotazione pagando un piccolo supplemento.
- A soli 20 minuti di auto dal porto di Olbia si trova Golfo Aranci, un altro importante scalo per i traghetti dalla penisola italiana. I porti di Livorno, Piombino, Genova e Savona offrono collegamenti annuali e stagionali con Golfo Aranci.
- Se hai solo un weekend a disposizione, dai un’occhiata ai nostri itinerari per esplorare Olbia e la Sardegna in soli 3 giorni.
Servizi a bordo
Sui traghetti per Olbia troverai vari servizi in base al tipo di nave e alla compagnia. Eccone alcuni:
- Ristorazione: Sulle navi per Olbia sono disponibili ristoranti con menù à la carte, self-service e bistrot, dove potrai gustare piatti per tutti i gusti (opzioni vegetariane, vegane, senza glutine e menù per bambini).
- Bar: Potrai rilassarti nei bar a bordo, perfetti per sorseggiare un caffè mentre ammiri le viste sul mare.
- Shopping: Nei negozi a bordo potrai acquistare souvenir e prodotti a prezzi convenienti.
- Intrattenimento per i più piccoli: Anche i bambini possono divertirsi nelle zone a loro dedicate, complete di aree gioco e sale videogiochi.
- Relax e divertimento: Sulle navi più grandi, troverai piscine esterne, solarium e anche sale cinema per un’esperienza di viaggio unica.
Se hai bisogno di restare connesso, su alcuni traghetti potrai usare il Wi-Fi gratuito, mentre su altri sarà possibile acquistare un servizio hotspot per rimanere sempre online.
Per sapere di più sulle navi per la Sardegna, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato.
Il porto di Olbia
Olbia si affaccia sulla costa nord-orientale della Sardegna ed è uno dei porti principali dell’isola. Lo scalo è ben collegato con numerosi porti della penisola italiana, tra cui Civitavecchia, Livorno, Genova e Piombino. Gli imbarchi per i traghetti avvengono presso la Stazione Marittima Isola Bianca.
Il porto è dotato di diversi ingressi, tra cui il Varco Fortezza, che dista circa 600 metri dal centro, e gli ingressi pedonali di Varco Vespucci e Porta Livorno. Si trova a pochi minuti dal centro città e a circa 15 km dall’aeroporto Olbia-Costa Smeralda, ed è facilmente raggiungibile in taxi o in autobus con le linee 2, 9 e 10.
Olbia: Compagnie di navigazione
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
I traghetti più veloci per Olbia sono quelli da Civitavecchia e Piombino, con una durata di circa 5 ore e mezza. Ecco la durata delle traversate sulle rotte principali verso Olbia:
- Civitavecchia - Olbia: La corsa più rapida dura 5 h 30 min.
- Livorno - Olbia: La traversata oscilla tra le 7 h 30 min. e le 10 ore
- Genova - Olbia: L’itinerario più veloce dura circa 10 ore
- Piombino - Olbia: Il traghetto impiega circa 5 ore e mezza per arrivare a destinazione
Su tutti i traghetti verso Olbia puoi imbarcare veicoli a motore, tra cui auto, moto, scooter, camper, roulotte e furgoni. Inoltre, spesso è possibile imbarcare una bicicletta gratuitamente.
- Tariffe auto: Partono da circa 15€
- Tariffe moto: Partono da circa 7€
- Tariffe furgoni/camper: Partono da circa 45€
Olbia è un buon punto di partenza per girare la Sardegna in camper. Leggi tutti i nostri consigli per una vacanza on the road indimenticabile!
Consiglio: Alcune compagnie di navigazione offrono promozioni speciali per chi viaggia con il camper, permettendoti di trascorrere il viaggio in traghetto all’interno del tuo veicolo. Prenota in anticipo per assicurarti un posto, visto che la disponibilità è spesso limitata.
Ogni compagnia che opera le rotte per Olbia ha una propria politica bagagli:
- Con GNV i passeggeri possono portare a bordo fino a 2 bagagli senza limiti di peso o dimensione.
- Sui traghetti di Tirrenia puoi imbarcare 1 bagaglio di massimo 20 kg.
- Grimaldi Lines consente ai passeggeri che viaggiano in poltrona, cabina o passaggio ponte di salire a bordo con 1 bagaglio che non superi le dimensioni 56x45x25 cm. In aggiunta, è possibile portare con sé un bagaglio piccolo (borsa o zaino). Il trasporto di ulteriori bagagli è soggetto al pagamento di un supplemento.
I prezzi dei biglietti verso Olbia variano a seconda dell'itinerario, del periodo, del tipo di sistemazione e della scelta o meno di imbarcare un veicolo. L'itinerario Livorno - Olbia di solito è quello più economico, con i prezzi che partono da tariffe di 21€ per un biglietto singolo.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Olbia. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.