Traghetto da Genova alla Sardegna
Biglietti, Prezzi e Orari
Sconti
Le compagnie di navigazione offrono sconti per diverse categorie di passeggeri. I bambini fino a 3 anni viaggiano gratuitamente, mentre per quelli fino agli 11 anni sono previste riduzioni sui biglietti. Inoltre, per tutti i cittadini nativi o residenti in Sardegna si applica tutto l’anno una tariffa speciale agevolata.
Servizi a bordo
Cabine e altre sistemazioni
I traghetti Genova - Sardegna dispongono di diverse tipologie di cabine: interne, vista mare, suite e anche cabine con accesso per le persone disabili.
I prezzi delle cabine partono solitamente da circa 60€.
Eventualmente puoi anche prenotare una poltrona numerata o scegliere l’opzione più economica, il biglietto passaggio-ponte.
Bagagli in traghetto
Ogni compagnia ha una propria politica riguardo il trasporto bagagli:
- L’operatore Moby Lines non prevede limitazioni di peso e dimensione dei bagagli.
- Sui traghetti di GNV puoi portare a bordo fino a 2 bagagli senza limiti di peso o dimensione.
- Con Tirrenia ti è consentito il trasporto di 1 bagaglio di massimo 20 kg.
Animali a bordo
Su tutte le navi Genova - Sardegna è possibile portare a bordo il proprio animale domestico. Basterà inserirlo nella prenotazione e pagare un supplemento.
Gli animali domestici possono viaggiare in apposite cabine o nel loro trasportino. Per maggiori informazioni sui documenti e le condizioni richieste, ti consigliamo di contattare la compagnia di riferimento.
Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per la Sardegna da Genova
- Durante l’alta stagione e nei fine settimana ti consigliamo di arrivare al porto di Genova con molto anticipo, soprattutto se devi imbarcare il tuo veicolo.
- Poiché molte traversate avvengono di notte, ti suggeriamo di prenotare una cabina per un maggiore comfort.
- Pianifica una vacanza in camper in Sardegna per risparmiare sui costi dell'alloggio ed esplorare le meraviglie più nascoste dell’isola.
- Consulta la nostra guida di viaggio sulla Sardegna per pianificare le tue vacanze al meglio.
- Leggi tutti i nostri suggerimenti su come organizzare un viaggio low cost in Sardegna per un’avventura a prova di budget!
- Se viaggi in Sardegna fuori stagione puoi godere di molti vantaggi, tra cui sconti sui biglietti e navi meno affollate. Non perdere le incredibili tradizioni pasquali sarde o il Carnevale di Oristano.
- Confronta tutte le rotte e i prezzi dei traghetti per la Sardegna su Ferryhopper per navigare al miglior prezzo!
Dove prendo il traghetto per viaggiare da Genova alla Sardegna?
I traghetti per la Sardegna partono dal terminal di Piazzale Iqbal Masih nel porto di Genova.
Nei pressi del porto di Genova ci sono parcheggi privati, una metropolitana e diverse fermate autobus che collegano la zona portuale alla rete urbana della città. Vicino al molo principale troverai anche un centro commerciale con negozi, punti ristoro e un supermercato.
Dove arrivano i traghetti da Genova in Sardegna?
Le navi da Genova raggiungono 3 porti sardi: Porto Torres, Olbia e Golfo Aranci.
I porti di Olbia e Golfo Aranci si trovano sulla costa nord-orientale della Sardegna, mentre Porto Torres si affaccia sul lato nord-occidentale dell'isola.
Scopri di più sui porti della Sardegna e scegli quello più adatto alle tue esigenze di viaggio.
Compagnie di navigazione Genova - Sardegna
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
I veicoli a motore, tra cui auto, moto e altri tipi di veicoli possono essere imbarcati su tutte le navi da Genova alla Sardegna. Solitamente, è anche possibile portare gratuitamente la propria bicicletta a bordo.
I biglietti per le auto sugli itinerari Genova - Sardegna partono da circa 28€. Quelli per le moto partono da circa 14€, mentre i biglietti per i camper da circa 86€.
Tieni a mente che l'auto è il mezzo più comodo per spostarsi in Sardegna, per cui ti consigliamo di viaggiare con il tuo veicolo.
Consiglio: Nei mesi estivi la disponibilità dei biglietti veicoli può essere limitata, per cui ti suggeriamo di prenotare il tuo traghetto con largo anticipo.
I collegamenti da Genova per la Sardegna vengono operati da traghetti convenzionali. La nave più veloce da Genova impiega poco più di 10 ore per raggiungere la Sardegna.
La distanza tra Genova e Porto Torres è di circa 214 miglia nautiche (circa 396 km).
La distanza tra Genova e Olbia è di circa 219 miglia nautiche (circa 400 km).
Sì, spesso le navi che collegano Genova alla Sardegna effettuano traversate serali e notturne con arrivo a destinazione la mattina successiva. Tieni a mente che gli orari di partenza e di arrivo variano a seconda della rotta.
Quando prenoti il tuo itinerario su Ferryhopper, noterai la presenza o meno di un codice QR accanto alla tratta. Questo indica la possibilità di ottenere un biglietto elettronico e salire direttamente a bordo senza bisogno di ritirare alcuna copia cartacea al porto.
Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.
Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).