Traghetti Salina
Scopri tutti i collegamenti e prenota i biglietti
Salina, una delle isole più affascinanti dell’arcipelago eoliano, è la meta perfetta per chi cerca una vacanza lontano dallo stress cittadino. Con i suoi paesaggi verdeggianti e i borghi caratteristici, l’isola offre un’esperienza autentica nel cuore del Mediterraneo.
Salina è collegata via mare con la Campania, la Sicilia, la Calabria e le altre isole Eolie. Sono infatti attive rotte verso località come Napoli, Milazzo, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Lipari e Stromboli. I collegamenti sono operati sia da traghetti convenzionali che da aliscafi, con frequenza variabile in base alla stagione.
Scopri tutto sui traghetti per Salina. Controlla i porti di partenza, gli orari, la durata del viaggio e le compagnie attive nel 2025. Confronta i prezzi, trova le offerte e prenota i tuoi biglietti senza costi nascosti.
Itinerari in traghetto: Salina
Milazzo S. Marina Salina


Lipari S. Marina Salina


Palermo S. Marina Salina

Panarea S. Marina Salina


Stromboli S. Marina Salina


Reggio Calabria S. Marina Salina

Milazzo Rinella


Messina S. Marina Salina

Palermo Rinella

Napoli Mergellina S. Marina Salina

Vulcano S. Marina Salina


Filicudi S. Marina Salina


Lipari Rinella


Filicudi Rinella


Napoli C.P. di Massa S. Marina Salina

Stromboli Rinella


S. Marina Salina Rinella


Alicudi S. Marina Salina


Alicudi Rinella


Vulcano Rinella


Napoli C.P. di Massa Rinella

Vibo Valentia S. Marina Salina

Reggio Calabria Rinella

Rinella S. Marina Salina


Messina Rinella

Ginostra S. Marina Salina


Panarea Rinella


Ginostra Rinella

S. Marina Salina Milazzo


S. Marina Salina Lipari


S. Marina Salina Palermo

S. Marina Salina Panarea


S. Marina Salina Stromboli


Rinella Milazzo


S. Marina Salina Napoli Mergellina

Rinella Palermo

S. Marina Salina Messina

S. Marina Salina Reggio Calabria

S. Marina Salina Vulcano


Rinella Lipari


S. Marina Salina Filicudi


S. Marina Salina Napoli C.P. di Massa

Rinella Messina

Rinella Alicudi


S. Marina Salina Rinella


S. Marina Salina Alicudi


S. Marina Salina Vibo Valentia

Rinella S. Marina Salina


Rinella Stromboli


Rinella Vulcano


Rinella Filicudi


Rinella Napoli C.P. di Massa

Rinella Panarea


S. Marina Salina Ginostra


Rinella Reggio Calabria

Rinella Ginostra


Prezzi biglietti Salina
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Salina. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Milazzo – S. Marina Salina | Lipari – S. Marina Salina | Palermo – S. Marina Salina | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 19.13 | € 8.13 | € 51.89 |
2 Adulti | € 38.26 | € 16.26 | € 98.78 |
2 Adulti, 1 Auto | € 145.95 | € 80.09 | Prezzo non disponibile |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Orari e biglietti per: Salina
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Salina. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie di navigazione per Salina offrono sconti dedicati a bambini e residenti delle Eolie.
I bambini fino a 2-3 anni viaggiano gratuitamente, mentre quelli fino a 11-12 anni possono beneficiare di tariffe ridotte. Gli sconti variano in base alla compagnia e alla tratta scelta.
Info utile: I residenti nelle Eolie con la Resident Card possono accedere a tariffe agevolate. Ti consigliamo di verificare sempre le condizioni dell’offerta prima della prenotazione.
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti per Salina?
Se stai pianificando un viaggio a Salina, il momento in cui prenoti il biglietto può fare la differenza in termini di disponibilità e prezzo. Alcune tratte, come quella da Vibo Valentia, hanno tariffe fisse tutto l’anno. Altre, soprattutto quelle più richieste nei mesi estivi, possono invece subire notevoli variazioni di prezzo.
Prenotare in anticipo è sempre consigliato, soprattutto se viaggi tra giugno e settembre. In questi mesi, infatti, alcuni collegamenti sono molto richiesti e i posti esauriscono rapidamente. Il periodo migliore per acquistare i biglietti è tra marzo e maggio, quando c’è ancora una buona disponibilità.
Un altro aspetto da tenere in mente quando prenoti i biglietti è l'organizzazione di escursioni verso le altre isole delle Eolie. Destinazioni come Vulcano o Stromboli, infatti, sono particolarmente affollate in estate. Prenotare per tempo ti permette di pianificare al meglio il tuo itinerario senza il rischio di trovare posti esauriti.
In bassa stagione, invece, viaggiare è più semplice, grazie alla maggiore disponibilità di posti anche a ridosso della partenza. Inoltre, è possibile approfittare di alcune offerte last minute, perfette per chi vuole risparmiare e non ha troppi vincoli.
Informazioni utili su Salina
Salina, la perla verde delle Eolie, è un'isola affascinante dove la natura domina incontrastata. Con i suoi paesaggi rigogliosi e il mare limpido, offre un'esperienza autentica e rilassante, lontana dal turismo di massa.
L’isola è un paradiso per chi ama il trekking e le attività all’aria aperta. Il Monte Fossa delle Felci, il punto più alto dell’arcipelago, regala viste spettacolari su tutte le Eolie. I sentieri immersi nel verde, invece, permettono di esplorare angoli nascosti e panoramici.
Salina è anche famosa per le sue scogliere suggestive, come quelle della spiaggia di Pollara, resa celebre dal film Il Postino di Massimo Troisi. Chi preferisce il relax può invece godersi le incantevoli calette e le spiagge di ciottoli lambite da acque trasparenti. Tra le più belle ci sono la Spiaggia dello Scario e quella di Rinella, con la sua caratteristica sabbia nera.
A livello gastronomico, Salina è una meta imperdibile. L’isola è rinomata per i suoi capperi di alta qualità e per la produzione del vino Malvasia. Imperdibili anche piatti come il pane cunzato, i bocconcini di pesce spada e la celebre granita da gustare nel borgo di Lingua.
Vuoi saperne di più su questa gemma dell'arcipelago eoliano? Scopri spiagge, attrazioni e traghetti nella nostra guida dedicata a Salina e organizza il tuo viaggio con Ferryhopper!
Consigli per il tuo viaggio a Salina
Salina è la meta perfetta per chi sogna una vacanza all'insegna del relax e dell'autenticità. Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in traghetto verso Salina:
- Prenota il traghetto in anticipo: Durante l’estate, i collegamenti per le isole Eolie possono essere molto richiesti. Assicurati il posto prenotando per tempo.
- Presentati in anticipo al porto: Nei periodi di alta stagione, gli imbarchi possono essere molto affollati. Arriva con il giusto anticipo per evitare imprevisti.
- Scegli giugno o settembre per la tua vacanza: Questi mesi offrono un clima perfetto, meno turisti e prezzi più convenienti.
- Organizza escursioni verso le altre Eolie: Da Salina puoi raggiungere facilmente Lipari, Panarea e Vulcano. Un giro in barca è un’ottima idea per esplorare l’arcipelago.
- Attenzione alla scelta del porto di arrivo: Salina ha due porti, Santa Marina e Rinella. Controlla quale sia più comodo per la tua destinazione sull’isola.
- Spostati facilmente tra i due porti: La tratta Santa Marina Salina - Rinella dura tra i 10 e i 30 minuti, a seconda della compagnia. È un ottimo modo per attraversare l’isola velocemente.
- Verifica le condizioni di sbarco del veicolo: Alcune isole dell’arcipelago, come Filicudi, limitano la circolazione dei veicoli. Controlla le regole di imbarco e sbarco prima della partenza.
Servizi disponibili sulle navi per Salina
I traghetti e gli aliscafi per Salina offrono diverse opzioni per un viaggio confortevole e adatto a ogni esigenza. Puoi scegliere tra collegamenti veloci in aliscafo o traversate più rilassanti in traghetto, a seconda delle tue preferenze.
Gli aliscafi sono ideali per chi desidera raggiungere Salina rapidamente, ma non consentono l’imbarco di veicoli. Alcuni includono un posto in poltrona nella prenotazione, mentre altri offrono aree climatizzate interne o spazi sui ponti esterni.
Inoltre, sugli aliscafi puoi generalmente portare un bagaglio a mano gratuitamente. Il peso e le dimensioni massime del collo variano però da compagnia a compagnia. In caso di bagagli extra, dovrai aggiungerli in fase di prenotazione e pagare un supplemento.
I traghetti, invece, permettono di trasportare auto, moto e altri veicoli. Tuttavia, da giugno a settembre è vietato lo sbarco e la circolazione di mezzi per i non residenti. Anche sui traghetti è possibile portare i propri bagagli gratuitamente, con condizioni variabili a seconda della tratta.
Per quanto riguarda i servizi a bordo, sugli aliscafi troverai Wi-Fi, aria condizionata, servizi igienici e un bar con snack e bevande. I traghetti offrono più comfort, come un servizio di ristorazione a buffet. Sulla nave che collega Napoli a Salina, inoltre, avrai a disposizione una piccola piscina e comode cabine interne nelle quali riposare.
Infine, gli animali domestici sono ammessi su tutti i collegamenti, previa prenotazione e pagamento di un supplemento. Sui traghetti sono disponibili anche canili di bordo per un viaggio più confortevole per i tuoi amici a quattro zampe.
I porti di Salina
Salina dispone di 2 porti principali: Santa Marina e Rinella. Entrambi sono serviti da traghetti e aliscafi in arrivo dalla Sicilia, dalla penisola italiana e dalle altre isole Eolie, con collegamenti attivi tutto l’anno o stagionali.
- Il porto di Santa Marina: Situato sulla costa orientale, è il principale scalo dell’isola, nonché il più trafficato. Si trova vicino al centro abitato ed è facilmente raggiungibile a piedi o in taxi.
- Il porto di Rinella: Situato a sud-ovest, è più piccolo e tranquillo. È ideale per chi cerca un’atmosfera più rilassata e un accesso diretto alle spiagge della zona.
Per spostarsi rapidamente tra i due porti, è possibile prendere un aliscafo sulla tratta Santa Marina – Rinella. Le traversate sono frequenti e durano circa 10 minuti.
Salina non ha un proprio aeroporto ed è raggiungibile solo via mare. Gli aeroporti più vicini sono Catania Fontanarossa e Palermo, da cui puoi proseguire in traghetto dai porti di Milazzo, Messina o Palermo.
Salina: Compagnie di navigazione
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
La durata del viaggio per Salina varia in base alla tratta e al tipo di nave. Da Napoli, il tempo di percorrenza va dalle 5 h e 3 min. fino a 13 h e 15 min. Dai porti delle altre isole Eolie, come Vulcano o Lipari, la traversata dura tra i 30 minuti e le 2 ore.
Le rotte più economiche sono generalmente quelle dalle altre isole Eolie, con prezzi intorno ai 10-15€. Anche il biglietto tra i porti di Salina è molto conveniente, con tariffe tra i 6-10€. Tuttavia, i prezzi possono variare e aumentare in alta stagione.
Le tratte più rapide per Salina sono quelle con le altre isole Eolie. Da Panarea o Filicudi, ad esempio, gli aliscafi veloci impiegano circa 30 minuti per raggiungere l’isola. Anche la rotta tra i due porti di Salina è molto veloce, con tempi medi di percorrenza di circa 10 minuti.
Dipende dalla compagnia e dal tipo di nave. Sugli aliscafi non è possibile imbarcare veicoli, mentre sui traghetti generalmente sì. Tuttavia, da giugno a settembre vige un divieto assoluto di sbarco e circolazione di veicoli per i non residenti.
Si consiglia di arrivare almeno 1 ora prima della partenza se viaggi senza veicolo. Se imbarchi un mezzo, è preferibile essere al porto almeno 90 minuti prima, specialmente nei mesi estivi.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Salina. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.