Natale in Sicilia: dove andare e cosa fare
Vivi le feste tra città e borghi barocchiStai cercando una meta diversa dal solito per trascorrere le feste invernali? Il Natale in Sicilia è un’esperienza autentica, fatta di luci, tradizioni e sapori che scaldano il cuore. Tra presepi viventi, mercatini colorati e città illuminate, l’isola rivela a dicembre il suo lato più intimo e sorprendente.
Da Palermo a Catania, fino ai borghi barocchi del sud e alle isole minori, ogni luogo regala la sua magia natalizia. Scopri le destinazioni più suggestive dove trascorrere il Natale in Sicilia e preparati a organizzare il tuo viaggio con Ferryhopper!
- Tradizioni del Natale a Palermo
- Natale tra i templi di Agrigento
- Trapani ed Erice a Natale
- Catania e l’Etna innevato
- Messina in festa con presepi e musica
- Natale sul mare a Milazzo
- Natale nel sud-est barocco della Sicilia
- Borghi e piccole località dove vivere il Natale in Sicilia
Info utile: Puoi trovare le rotte verso la Sicilia e oltre su Ferryhopper e prenotare i tuoi biglietti online in modo facile e veloce con Ferryhopper!

Palermo nella notte di Capodanno
Tradizioni del Natale a Palermo
La prima meta che ti consigliamo di visitare se vuoi festeggiare il Natale in Sicilia è Palermo. Raggiungerla è semplice grazie ai numerosi traghetti per Palermo in partenza dai principali porti italiani, come Napoli, Salerno, Genova, Livorno e Civitavecchia.
Con le sue chiese barocche e i mercati storici, Palermo a Natale si accende di colori e suoni. Le luminarie avvolgono il centro storico, mentre in piazza Politeama troneggia il grande albero di Natale.
In piazza Giuseppe Verdi, invece, merita una visita il maestoso Teatro Massimo, luogo simbolo del Natale a Palermo. La sua facciata, infatti, si illumina di decorazioni scenografiche e nei suoi giardini viene installato un albero gigante.
Palermo è poi celebre per i suoi presepi, vere opere d’arte che raccontano la devozione e la creatività siciliana. Non perdere, in particolare, il Presepe Artistico di pane nella Chiesa dei Fornai e il presepe tradizionale nella Cattedrale.
Il Natale a Palermo, infine, è anche sinonimo di musica e tradizione. Nella notte del 24 dicembre, la magnifica Cattedrale di Palermo apre le porte per la messa della Vigilia. Nella vicina spiaggia di Mondello, invece, la festa prosegue fino a notte fonda tra bancarelle, musica e fuochi d’artificio.
Consiglio: Ricorda che puoi raggiungere Palermo arrivando in traghetto anche a Termini Imerese, ad appena 40 km di distanza.

Il magnifico Teatro Massimo illuminato durante le feste
Natale tra i templi di Agrigento
Trascorrere il Natale in Sicilia ad Agrigento significa immergersi in un’atmosfera magica tra archeologia e spiritualità. La Valle dei Templi si illumina di luci suggestive, mentre in città le vie profumano di dolci alle mandorle.
In particolare, ti suggeriamo di visitare il presepe vivente di Montaperto, uno dei più caratteristici della zona. Non perdere anche i mercatini natalizi allestiti in piazza Cavour, viale della Vittoria e piazza Marconi.
I più piccoli e le famiglie possono poi vivere la magia del Villaggio di Natale a Villa Bonfiglio. Qui vengono solitamente allestiti la casetta di Babbo Natale, un mini luna park e bancarelle con prodotti artigianali e gastronomici.
Le festività natalizie ad Agrigento si concludono in grande stile con musica e spettacoli. Non mancano, infatti, concerti al Teatro Pirandello, eventi in piazza e il tradizionale concertone di Capodanno in piazza Marconi.
Consiglio: Agrigento si trova a soli 15 km da Porto Empedocle. Grazie al comodo collegamento Porto Empedocle - Lampedusa puoi celebrare il Natale sull'isola, tra mare turchese e tradizioni dei pescatori locali.

Il Tempio di Concordia ad Agrigento
Trapani ed Erice a Natale
Il Natale a Trapani unisce la spiritualità siciliana alle tradizioni popolari. Le vie del centro storico si animano con presepi artigianali, spettacoli musicali e mercatini. Il porto, invece, si illumina per accogliere i viaggiatori che arrivano in città con i traghetti per Trapani.
Durante il periodo natalizio, a Trapani si svolge anche l’evento Natale Mediterraneo, con un ricco programma di iniziative culturali e di intrattenimento. Non mancano poi degustazioni, animazione per bambini e la Fiera dell’Artigianato dedicata a oggetti natalizi e prodotti tipici.
A circa 35 km da Trapani, invece, il borgo medievale di Erice si trasforma in un vero villaggio incantato. Durante la manifestazione EricèNatale, in particolare, le stradine acciottolate ospitano mercatini di artigianato locale, presepi artistici, concerti e spettacoli. Da non perdere anche le attività per i più piccoli, come la Casa di Babbo Natale e la festa di Capodanno.
Consiglio: Da Trapani puoi raggiungere facilmente in traghetto Favignana, Levanzo, Marettimo e Pantelleria. Sono perfette per chi vuole trascorrere le vacanze natalizie al mare, senza la folla tipica dell’estate.

Dolcetti natalizi tipici di Trapani a base di fichi secchi
Catania e l’Etna innevato
Il Natale a Catania è un’esplosione di luci, profumi e tradizioni. Le principali piazze, come piazza Università e piazza Duomo, si riempiono di mercatini natalizi, stand gastronomici e decorazioni scintillanti. Lungo Via Etnea, invece, potrai passeggiare tra addobbi, luci e bancarelle di artigianato.
Da non perdere anche il Christmas Town, con la sua pista di pattinaggio su ghiaccio, i musical natalizi e le giostre. A completare la magia delle feste ci sono i presepi barocchi, come quello di San Francesco d’Assisi, e il concertone di Capodanno in piazza Duomo
Durante le feste, molti visitatori scelgono di salire fino all’Etna. Qui potrai vivere un’esperienza unica: sciare sulle pendici del vulcano innevato, mentre ammiri il mare all’orizzonte.
Consiglio: Al momento, non ci sono traghetti diretti per Catania in inverno. Ti consigliamo, perciò, di prenotare un traghetto per Messina o Milazzo. Da queste potrai poi raggiungere Catania in circa 1 ora in auto o autobus.

Luci natalizie adornano le strade di Catania
Messina in festa con presepi e musica
A Messina, il Natale in Sicilia è un intreccio di devozione, musica e tradizione popolare. Tutto inizia l’8 dicembre con la Festa dell’Immacolata Concezione, seguita dalla processione notturna del Bambin Gesù la notte di Natale. Si tratta di un'usanza antica, che si rinnova dal XVII secolo nella Chiesa di San Francesco all’Immacolata.
Durante tutto dicembre, il centro storico di Messina si anima con i tradizionali mercatini di Natale di piazza Cairoli. Nelle classiche casette in legno, troverai prodotti artigianali, dolci tipici e decorazioni natalizie. Non mancano poi mostre, concerti e spettacoli di musica popolare con i suonatori di zampogna.
Messina è celebre anche per i suoi presepi artistici, come il presepe meccanico di Ganzirri, tra i più belli della Sicilia. Ti consigliamo di visitare anche il Presepe Vivente di Santo Stefano di Briga, ambientato tra vicoli e antiche abitazioni.
Durante le feste, infine, puoi assistere ai concerti di Natale al Teatro Vittorio Emanuele. E se sei un buongustaio, lasciati tentare dai tipici pidùni messinesi, accompagnati da un calice di vino locale.
Consiglio: Messina è la porta d’ingresso perfetta per chi arriva in auto dal resto d’Italia grazie ai comodi traghetti Reggio Calabria - Messina e Villa San Giovanni - Messina.

Spettacolo pirotecnico nel porto di Messina
Natale sul mare a Milazzo
A Milazzo, puoi festeggiare il Natale in Sicilia tra mare e tradizione. Le strade del centro si riempiono di luci, musica e bancarelle, trasformando la città in un piccolo villaggio delle feste. Il Mercatino di Natale, allestito solitamente in piazza Marconi, propone prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità enogastronomiche della tradizione siciliana.
Per i più piccoli non mancano spettacoli, installazioni luminose e animazione. Il presepe vivente al Castello di Milazzo, invece, regala un’atmosfera d’altri tempi, con scene della Natività ambientate tra le antiche mura.
Durante le feste, la città ospita anche eventi musicali e degustazioni di street food natalizio. Qui potrai assaggiare dolci tipici e piatti locali, dal classico arancino alle panelle. E per salutare l’anno nuovo, non perdere il Capodanno in piazza Repubblica. Tra concerti e fuochi d’artificio, potrai festeggiare fino a notte fonda! Raggiungere la città in traghetto è facile, grazie alle rotte Napoli – Milazzo.
Consiglio: Da Milazzo puoi raggiungere facilmente Vulcano, Lipari, Stromboli, Panarea, Filicudi e Alicudi e altre isole. È quindi la base perfetta per prolungare le tue vacanze con un giro delle Isole Eolie!
Le isole di Panarea e Vulcano al tramonto
Natale nel sud-est barocco della Sicilia
Il sud dell'isola è una delle zone più affascinanti dove trascorrere il Natale in Sicilia. Qui, infatti, potrai organizzare un viaggio on the road tra arte, tradizione e sapori autentici. Città come Siracusa, Ragusa, Scicli, Ispica, Avola e Pozzallo si accendono di luci e presepi, offrendo un’atmosfera vivace e accogliente.
Passeggiando tra i centri barocchi, potrai ammirare le facciate ornate delle chiese, le piazze decorate e i mercatini artigianali che animano le vie storiche. Ogni città custodisce una sua tradizione: a Ragusa Ibla e Scicli, ad esempio, i presepi prendono vita tra i vicoli. A Siracusa, invece, il Duomo di Ortigia ospita concerti natalizi e celebrazioni solenni. Ad Avola e Ispica, infine, potrai assaggiare dolci tipici e vini locali nelle sagre dedicate al periodo festivo.
Questo angolo di Sicilia è un paradiso per i buongustai. Tra mercatini, cantine e ristoranti, potrai scoprire il meglio della cucina natalizia siciliana. Non perdere, in particolare, i cannoli alle scorzette d’arancia, il vino Nero d’Avola e i formaggi dei Monti Iblei.
Consiglio: Se visiti Pozzallo, approfitta del collegamento Pozzallo – Malta e aggiungi una tappa internazionale al tuo viaggio natalizio!
Un albero di Natale davanti al Duomo di Siracusa
Borghi e piccole località dove vivere il Natale in Sicilia
Oltre alle grandi città, il Natale in Sicilia riserva emozioni autentiche anche nei piccoli borghi. Tra i più affascinanti c’è Cefalù, con le sue luci che si riflettono sul mare e i presepi allestiti nel centro storico. A pochi chilometri, Castelbuono e Gangi si trasformano in veri villaggi natalizi, con mercatini artigianali, degustazioni e presepi viventi che animano le stradine medievali.
Nella zona occidentale, invece, vale la pena visitare Custonaci, famosa per il suo Presepe Vivente nella Grotta Mangiapane. Anche Castellammare del Golfo e Terrasini a Natale si vestono a festa, con luminarie, eventi musicali e sagre tradizionali.
Nei dintorni di Palermo, borghi come Cinisi e Partinico accolgono i visitatori con concerti, fiere e manifestazioni religiose. Infine, Castelmola, vicino a Taormina, regala a Natale viste spettacolari sull’Etna innevato, con un’atmosfera che sembra uscita da una cartolina.
Consiglio: Molti di questi borghi si trovano a circa 1-2 ore in auto da Palermo o Messina. Puoi quindi visitarli tutti organizzando un tour della Sicilia.

Un presepe nel Duomo di Cefalù
Prenota il tuo traghetto e trascorri il Natale in Sicilia
Ora che conosci le mete più affascinanti dove vivere la magia del Natale in Sicilia, è il momento di organizzare il tuo viaggio! Consulta la mappa interattiva di Ferryhopper per trovare tutti i traghetti per la Sicilia e pianifica il tuo itinerario in pochi click!

