Traghetti Lussino
Scopri tutti i collegamenti e prenota i biglietti
Conosciuta come “l’isola della vitalità”, Lussino è una delle perle del Quarnero, in Croazia. Celebre per il suo clima mite e le pinete profumate, è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante.
I traghetti per Lussino operano tutto l’anno da varie località croate, tra cui Zara, Pola, Susak, Unie, Ilovik e Silba. Nei mesi estivi, inoltre, l’isola è raggiungibile dall'Italia comodamente via mare da Cesenatico, Pesaro e Trieste.
Scopri tutto sui traghetti per Lussino. Controlla i porti di partenza, gli orari, la durata del viaggio e le compagnie attive nel 2025. Confronta i prezzi, trova le offerte e prenota i tuoi biglietti senza costi nascosti.
Itinerari in traghetto: Lussino
Zara Lussino

Pola Lussino

Silba Lussino

Susak Lussino

Unie Lussino

Ilovik Lussino

Trieste Lussino

Cesenatico Lussino

Pesaro Lussino

Lussino Zara

Lussino Pola

Lussino Silba

Lussino Susak

Lussino Ilovik

Lussino Cesenatico

Lussino Unie

Lussino Trieste

Lussino Pesaro

Prezzi biglietti Lussino
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Lussino. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Zara – Lussino | Pola – Lussino | Silba – Lussino | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 10.62 | € 10.62 | € 7.96 |
2 Adulti | € 21.24 | € 21.24 | € 13.28 |
2 Adulti, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Orari e biglietti per: Lussino
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Lussino. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie che operano i collegamenti per Lussino offrono diversi sconti. Questi sono pensati per rendere il viaggio più conveniente, soprattutto per famiglie e gruppi.
I bambini fino a 3 anni, ad esempio, viaggiano gratuitamente. Per quelli tra i 4 e i 12 anni, invece, è previsto uno sconto variabile sul costo del biglietto. Sono disponibili, infine, agevolazioni anche per passeggeri con mobilità ridotta, giovani sotto i 26 anni, gruppi e over 60.
Info utile: Gli sconti variano in base alla compagnia e alla rotta scelta. Quando prenoti su Ferryhopper, seleziona la categoria che ti riguarda per applicare automaticamente la tariffa ridotta.
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti per Lussino?
Anche se i collegamenti per Lussino sono attivi tutto l’anno, ti consigliamo di prenotare in anticipo. Questo vale soprattutto se parti dall’Italia o durante l’estate. Le rotte da Cesenatico, Pesaro e Trieste, infatti, operano solo in alta stagione e con un numero limitato di corse.
Se stai organizzando il viaggio tra luglio e agosto, perciò, ti suggeriamo di acquistare i biglietti almeno 3-4 settimane prima. Durante l'estate, inoltre, i posti esauriscono velocemente, in particolare nel weekend o a ridosso di Ferragosto.
Preferisci viaggiare in periodi più tranquilli? I mesi di giugno e settembre sono ideali per visitare Lussino senza troppa folla ma con condizioni meteo ancora favorevoli. Anche in questi casi, però, conviene prenotare con qualche giorno di anticipo.
Hai date flessibili? Prova a partire nei giorni feriali o in orari meno richiesti, come il primo mattino. Oltre a evitare le code, potresti trovare tariffe più vantaggiose e maggior disponibilità di biglietti anche poco prima della partenza.
Informazioni utili su Lussino
Situata nel golfo del Quarnaro, Lussino è una delle isole più affascinanti della Croazia. Passeggiando tra Lussinpiccolo e Lussingrande, scoprirai vicoli pittoreschi, porticcioli romantici e angoli ricchi di storia. Da non perdere il Museo dell’Apoxyomenos e il suggestivo Belvedere Providenca, ideale al tramonto per ammirare tutto l’arcipelago.
Anche gli amanti del mare troveranno pane per i loro denti. Lussino vanta numerose spiagge e calette, tra cui Veli Žal, Krivica, Rovenska e la baia di Čikat. In molte spiagge è possibile praticare snorkeling, sport acquatici o semplicemente rilassarsi all’ombra dei pini marittimi.
Per i più attivi, l’isola offre sentieri escursionistici tra la macchia mediterranea e la costa frastagliata. In alternativa, potresti esplorare le isole vicine in giornata, grazie alle numerose escursioni in barca in partenza dai porti locali.
Tra le attrazioni più caratteristiche ti consigliamo di visitare il Giardino delle erbe aromatiche, con oltre 250 specie di piante. Da non perdere anche la Chiesa della Natività, la Torre veneziana di Lussingrande e i borghi di Nerezine e Osor.
Anche la gastronomia locale merita una menzione speciale. Tra calamari alla griglia e agnello cotto sotto la peka, avrai solo l'imbarazzo della scelta! Non mancano poi salumi, formaggi e dolci della tradizione, come la pinca e i biscotti alle mandorle.
Che tu viaggi in famiglia, in coppia o in solitaria, Lussino saprà sorprenderti con il suo ritmo lento. Scopri come organizzare al meglio il tuo viaggio nella guida completa a Lussino e prenota i tuoi traghetti su Ferryhopper!
Consigli per il tuo viaggio a Lussino
Hai in mente di visitare Lussino in traghetto? Ecco alcuni consigli utili per organizzarti al meglio:
- Arriva in porto con largo anticipo: Poiché si tratta di una tratta internazionale, ti consigliamo di presentarti al porto almeno 1 h e 30 min. prima della partenza, soprattutto in alta stagione o se porti con te una bicicletta.
- Ricorda i documenti di viaggio: Per entrare in Croazia partendo dall’Italia, è necessario avere con sé il passaporto o una carta d’identità valida per l’espatrio.
- Controlla il porto di arrivo: I traghetti dall’Italia fanno scalo a Lussinpiccolo. Quelli interni da isole croate vicine, invece, possono arrivare anche a Lussingrande. Tieni conto di questa distinzione al momento della prenotazione.
- Attenzione se viaggi in auto: I traghetti per Lussino sono catamarani e aliscafi, che non consentono il trasporto di auto o moto. È però possibile portare la propria bicicletta su richiesta e con un piccolo supplemento.
- Evita bagagli ingombranti: A bordo non sono disponibili cabine e il viaggio avviene in posti passaggio-ponte. Per questo, ti consigliamo di portare con te bagagli leggeri per una traversata più comoda.
- Pianifica un tour tra le isole: Lussino si trova in una posizione perfetta per organizzare un itinerario di island hopping. Grazie ai collegamenti rapidi con isole come Susak, Ilovik, Silba e Unie, puoi scoprire più destinazioni in pochi giorni.
Servizi disponibili sulle navi per Lussino
I traghetti per Lussino offrono collegamenti veloci ed essenziali. Le rotte dall’Italia e dalle altre isole croate sono operate principalmente da catamarani e aliscafi, ideali per una traversata rapida.
Le navi, pensate per spostamenti brevi, non prevedono soluzioni notturne o spazi per riposare in modo prolungato. A bordo, perciò, non sono presenti cabine, ma solo sistemazioni passaggio-ponte incluse nel prezzo del biglietto.
Trattandosi di imbarcazioni veloci, inoltre, non è disponibile un garage per veicoli a motore. L’unico mezzo ammesso a bordo è la bicicletta, previo pagamento di un piccolo extra al momento della prenotazione.
I bagagli sono inclusi nel biglietto, ma ogni compagnia applica limiti diversi per peso e dimensioni. In genere, tuttavia, è possibile portare almeno 1 collo gratis. Per bagagli extra o fuori misura è invece richiesto il pagamento di un supplemento.
Gli animali domestici sono ammessi, ma le regole variano a seconda dell’operatore. I cani devono viaggiare tenuti al guinzaglio e indossare una museruola. Gatti e altri piccoli animali, invece, vanno inseriti all'interno di un trasportino.
Infine, troverai a bordo servizi igienici e un piccolo bar dove acquistare snack e bevande. Alcune navi offrono anche il Wi-Fi e un’area deposito bagagli, per rendere il viaggio più comodo e rilassante.
Il porto di Lussino
L’isola di Lussino dispone di diversi porti, utilizzati sia per il traffico passeggeri che per le barche da diporto. I principali sono:
- Il porto di Lussinpiccolo (Mali Lošinj): Il principale scalo dell’isola, situato in una baia a forma di U. Accoglie traghetti, aliscafi e yacht.
- Il porto di Lussingrande (Veli Lošinj): Un piccolo porto pittoresco a 4 km da Lussinpiccolo, circondato da casette colorate e locali sul mare.
- Il porto di Nerezine: Situato nel nord dell’isola, serve il tranquillo villaggio omonimo ed è usato soprattutto da piccole imbarcazioni.
- Il porto di Artatore: Si trova in una baia appartata, vicino a spiagge e zone turistiche. È perfetto per chi arriva con barche private.
Il modo più semplice per raggiungere Lussino è via mare. I traghetti per Lussino sono operativi tutto l’anno, con più corse durante la bella stagione.
È possibile raggiungere Lussino anche in auto. In questo caso, dovrai attraversare il ponte girevole di Osor, che collega Lussino all’isola di Cres. Il ponte è in funzione 2 volte al giorno, solitamente alle 9:00 e alle 17:00.
Infine, a Lussino è presente anche un piccolo aeroporto, situato a 11 km da Lussinpiccolo. Lo scalo, tuttavia, gestisce principalmente voli nazionali e servizi privati panoramici.
Lussino: Compagnie di navigazione
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
La durata della traversata dipende dal porto di partenza e dal tipo di imbarcazione. Se parti da località croate vicine, come Ilovik, Susak o Silba, il viaggio dura circa 30-50 min. Dai porti italiani, invece, i tempi sono più lunghi: servono circa 5 h da Cesenatico, 4 h e 40 min. da Trieste e 3 h e 30 min. da Pesaro.
La traversata più rapida dalla Croazia è quella da Susak, con solo 30 min. in catamarano. Dall’Italia, invece, la rotta più veloce è Pesaro - Lussino, con una durata media di 3 h e 30 min.
Le tratte interne croate sono generalmente molto convenienti, con biglietti tra i 4€ e i 10€. La più economica in assoluto è quella da Ilovik, con prezzi a partire da circa 3,70€. Se invece viaggi dall’Italia, la rotta più economica è quella da Trieste, con tariffe a partire da 35€.
No, non è possibile imbarcare auto o moto. Le rotte per Lussino sono operate principalmente da aliscafi e catamarani, che non dispongono di garage. È però possibile portare a bordo biciclette, su richiesta e pagando un supplemento.
Ti consigliamo di arrivare al porto almeno 1 h e 30 min. prima della partenza, specialmente nei mesi estivi o se viaggi con bagagli ingombranti.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Lussino. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.