Le isole più belle della Croazia

10 isole da scoprire

Con quasi 1200 isole, isolotti e insenature, decidere dove andare in Croazia può rivelarsi un'impresa! Hai forse voglia di scoprire la deliziosa cucina locale e la vita notturna delle isole più conosciute? O preferiresti rilassarti su una delle spiagge nascoste ammirando il mare cristallino? Qualunque siano le tue preferenze, grazie alla straordinaria varietà di isole non avrai problemi a trovare quella migliore per te.

Secondo i croati, il segreto per una vacanza perfetta è la "fjaka", un concetto simile al nostro "dolce far niente". Ti resta solo consultare la nostra guida sulle 10 isole più belle della Croazia e scegliere quella che ti piace di più!

  1. Hvar
  2. Brač
  3. Korčula
  4. Krk
  5. Šipan
  6. Mljet
  7. Lussino
  8. Lastovo
  9. Vis
  10. Rab

Info utile: Su Ferryhopper puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto dall’Italia alla Croazia, compresi gli orari, i prezzi e le offerte in corso, e prenotare i biglietti online!

La fortezza di Hvar che domina la città e il porto

La splendida città di Hvar con la sua fortezza spagnola

1. Hvar

Hvar chiamata anche Lesina in italiano, non è solo una delle isole più in voga della Croazia, ma anche la più estesa e soleggiata. L'isola è nota per il suo centro storico, le spiagge accoglienti e una vivace vita notturna.

Cosa vedere a Hvar

Visita la sua imponente piazza principale, risalente all'epoca veneziana, e passeggia tra i vicoli, i ristoranti di pesce, i cocktail bar e i negozi. Percorri il lungomare fiancheggiato da grandi palme e sali fino alla fortezza spagnola per ammirare una vista mozzafiato sulla città e sulle Isole Pakleni.

Oltre alla città, merita una visita anche la campagna di Hvar, con i suoi caratteristici vigneti e i fiori di lavanda.

Come arrivare a Hvar

Hvar è raggiungibile in traghetto tramite i suoi 4 porti: Hvar, Stari Grad, Jelsa e Sućuraj. Il porto più frequentato è quello di Hvar, da cui partono collegamenti giornalieri con la terraferma croata e le altre isole. Ecco i prezzi dei biglietti sulle rotte più popolari:

Le traversate in traghetto da Makarska a Hvar e da Ancona a Stari Grad non sono più attive.

Consiglio: Dai un'occhiata al nostro blog per pianificare un'escursione giornaliera da Spalato a Hvar.

Il mare turchese e la piccola spiaggia di Dubovica, sull'isola di Hvar

La spiaggia paradisiaca di Dubovica sull'isola di Hvar

2. Brač

Brač, l'isola più grande della Dalmazia centrale, è famosa per la magnifica spiaggia di Zlatni Rat (una delle spiagge più fotografate della Croazia) e per i suoi borghi  caratteristici in pietra. L'isola è considerata anche una delle destinazioni più adatte per una vacanza in famiglia in Croazia.

Cosa vedere a Brač

Le 2 località principali dell'isola sono Supetar, con il suo porto pieno di locali e ristoranti, e Bol, situata sulla costa meridionale. Alle spalle di Bol sorge Vidova gora, la vetta più alta delle isole adriatiche, che si eleva a 778 m. Salendo in cima, si può ammirare una vista incredibile su Bol, Zlatni Rat e l'isola di Hvar. Merita una visita anche l'imponente monastero di Blaca, costruito sulle pendici del monte.

Cosa fare a Brač

Grazie alla presenza di eccellenti strutture dedicate agli sport acquatici, di sentieri escursionistici e ciclabili ben segnalati e alla bellezza dei suoi paesaggi, l'isola attira ogni anno numerosi amanti dell'avventura. Brač è anche un'ottima destinazione per chi desidera rilassarsi e gustare le specialità locali e il vino della regione. Basta prendere un traghetto di 50 min. da Spalato e prepararsi per una vacanza indimenticabile!

Come arrivare a Brač

I 5 porti di Brač (Supetar, Sumartin, Bol, Milna e Sutivan) offrono partenze frequenti verso la terraferma e le isole vicine. Alcune rotte sono stagionali e i prezzi dei biglietti di solito partono dalle seguenti tariffe:

Info utile: A Brač si trovano alcune delle migliori spiagge della Croazia, come Zlatni Rat, Murvica e Borak.

Barche vicino alla spiaggia del Corno d'Oro, isola di Brač

Vista aerea di Zlatni Rat, una delle spiagge più famose della Croazia

3. Korčula

L'incantevole isola di Korčula (Curzola in italiano), nella Dalmazia meridionale, è una meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del relax tra paesaggi incontaminati e borghi medievali.

Cosa fare e vedere a Korčula

Dopo aver varcato le porte della città, potrai ammirare la Cattedrale gotico-rinascimentale di San Marco e diversi palazzi nobiliari. Non perdere l'occasione di visitare anche le bellissime spiagge di sabbia bianca, come quella di Pupnatska Luka, circondata da pinete e bagnata da acque cristalline.

Al tramonto  non perdere l'occasione di assistere alla danza delle spade Moreška, una delle tradizioni più famose di Korčula. Assaggia anche il vino Pošip, considerato uno dei migliori bianchi croati.

Come arrivare a Korčula

Il porto principale di Korčula si trova sul versante orientale dell'isola. Da qui sono disponibili diversi collegamenti in traghetto dalla terraferma croata e dalle isole vicine. I biglietti dei traghetti di solito partono da tariffe di:

Nota: Il collegamento in traghetto da Makarska a Korčula non è più attivo.

Vista della città e delle mura medievali di Korčula dal lungomare

Il centro storico di Korčula e le sue imponenti mura medievali

4. Krk

Collegata alla terraferma da un ponte, Krk (Veglia in italiano) è la più grande delle isole croate. Attira i visitatori per le sue spiagge di sabbia bianca, i suoi graziosi paesini pescherecci e i suoi vigneti rigogliosi.

Cosa vedere a Krk

L'isola si distingue per la varietà dei suoi paesaggi, dalle fitte foreste a ovest ai paesaggi montuosi a sud, entrambi ideali per delle piacevoli escursioni. Non perdere l'occasione di visitare il Castello di Frankopan nella città di Krk, la baia di Vela Luka e la grotta stalattitica di Biserujka.

Ti consigliamo di cenare in una delle caratteristiche kanobe (taverne) dell'isola che servono specialità locali come le šurlice (pasta fatta in casa), l'agnello di Krk e i dolci tradizionali presnec e povitica. Fai un salto anche a Vrbnik, un incantevole borgo sulla costa orientale e assaggia il vino bianco di Žlahtina.

Come arrivare e Krk

Le opzioni di viaggio sono molteplici per raggiungere Krk. Oltre all'aeroporto di Rijeka, è possibile raggiungere l'isola in auto o in autobus attraverso il ponte di Krk, che non prevede il pagamento di pedaggi. Per quanto riguarda gli spostamenti via mare, ci sono traghetti giornalieri da Cres e Rab a Valbiska, sull'isola di Krk. Durante i mesi estivi, sono inoltre arttivi dei collegamenti in catamarano da Rijeka, Rab, Silba e Zadar.
I

nfo utile: Krk è una delle migliori destinazioni croate per il campeggio, anche in spiaggia con servizi di prima qualità.

 Vista del castello di Frankopan dal mare, isola di Krk

Il castello dei Frankopan nel centro storico di Krk

5. Šipan

Šipan, la più grande delle Isole Elafiti, potrai ammirare numerose chiese storiche, ville nobiliari e antiche rovine romane. L'isola è famosa anche per la sua cucina prelibata e per i suoi eccellenti prodotti locali, come i fichi e i meloni, considerati tra i migliori della Croazia.

Cosa fare a Šipan

Sull'isola di Šipan ci sono 2 località principali: Šipanska Luka, la città più grande dell'isola, famosa per i ritrovamenti di una villa romana e di un palazzo ducale del XV secolo, e Suđurađ, un piccolo porto caratterizzato da edifici in pietra e palazzi sontuosi. Per godere dei migliori panorami dell'isola, organizza un'escursione o una passeggiata fino alla cima del Velji Vrh!

Šipan è una meta ideale per chi ama viaggiare fuori dai sentieri battuti e desidera immergersi in un'atmosfera rilassata e accogliente.

Come arrivare a Šipan

Šipan è raggiungibile in traghetto da Dubrovnik e dalla vicina isola di Mljet. Partendo dal porto Gruž (Dubrovnik) il viaggio dura circa 45 min. Puoi anche partire da Sobra (Mljet) per Šipanska Luka, sulla costa occidentale di Šipan e arrivare in circa 30 min.

I traghetti per Šipan partono tutti i giorni, con i prezzi a partire da:

6. Mljet

Situata nel sud della Croazia, nella Dalmazia, Mljet (Meleda in italiano) è una delle isole più affascinanti dell'Adriatico. Qui troverai uno dei parchi nazionali più belli della Croazia, il che rende Mljet una meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza lontano dalla folla e a contatto con la natura. Il parco copre un terzo della parte settentrionale dell’isola, con delle foreste fittissime e 2 laghi salati.

Cosa fare a Mljet

Durante la tua vacanza a Mljet ti consigliamo di nolggiare una bicicletta per esplorare Veliko Jezero (Lago Grande), al centro del quale sorge un piccolo isolotto con un monastero benedettino. Potrai anche salire su Montokuc, il punto più elevato del parco vicino ai laghi salati, per ammirare un panorama indimenticabile di Mljet e delle isole vicine.

Pomena, la località dalla quale è possibile accedere al parco, dista circa 80 min. da Dubrovnik. Consulta il nostro blog per pianificare una gita di 1 giorno a Mljet da Dubrovnik.

Come arrivare a Mljet

Mljet è collegata alla terraferma e alle altre isole vicine grazie a 3 porti: Pomena, Polače e Sobra. Alcuni itinerari in traghetto sono stagionali, con partenze tra i mesi di aprile e ottobre. I prezzi dei biglietti solitamente partono dalle seguenti tariffe:

Nota: Il collegamento settimanale da Makarska a Mljet non è più attivo.

Un isolotto verdeggiante con un monastero medievale circondato da un lago sull'isola di Mljet

Uno dei pittoreschi laghi salati di Mljet

7. Lussino

Lussino è una bellissima isola dell’arcipelago quarnerino, nel nord della Croazia. Un piccolo canale la separa dall'isola vicina di Cres. Lussino è raggiungibile sia in traghetto che in auto tramite un ponte che la collega a Cres. Pur essendo più piccola, è la più popolata delle due isole.

Cosa fare a Lussino

Da non perdere a Lussino è il Giardino Aromatico, dove crescono oltre centinaia di specie di piante aromatiche spontanee. Le acque intorno all'isola costituiscono la prima Area Marina Protetta per delfini in tutto il Mediterraneo, per cui ti consigliamo anche di prendere del tempo per avvistare qualche cetaceo. Fermati anche al Museo di Apoxyomenos per ammirare la famosa statua greca in bronzo di un giovane atleta, scoperta nel 1997.

Merita una visita anche Lussinpiccolo, la città principale dell'isola e una delle più grandi località turistiche dell'Adriatico. La città è circondata da ville del XIX secolo con graziosi giardini, hotel boutique e pinete rigogliose.

Come arrivare a Lošinj

Grazie alla sua posizione nell'Adriatico, Lussino è collegata alla terraferma croata e alle isole vicine con numerosi traghetti. I prezzi dei biglietti partono da tariffe di:

Nota: I collegamenti in traghetto dall'Italia, in particolare da Cesenatico a Lussino e da Trieste a Lussino, non sono più attivi

Barche nel porto turistico di Lussinpiccolo

La splendida cittadina e il lungomare di Lussinpiccolo

8. Lastovo

La piccola isola di Lastovo è un vero e proprio paradiso per gli amanti della vela e della buona cucina, nonché per chi cerca un'esperienza più tranquilla e lontana dalle rotte turistiche.

Cosa fare e vedere a Lastovo

Ricoperta da foreste e con il cielo pieno di stelle, questa isola è perfetta per gli amanti della natura. Non a caso, il territorio fa parte del Parco Naturale delle Isole di Lastovo. Durante la tua visita, non dimenticare di fare un salto nelle cittadine principali di Ubli e Lastovo, quest'ultima famosa per i suoi camini, un tempo status symbol delle famiglie dell'isola.

Scopri tanti consigli per visitare Lastovo in 1 giorno da Korčula nel nostro blog.

Come arrivare a Lastovo 

L'unico modo per raggiungere Lastovo è in traghetto, partendo da Dubrovnik o da Korčula. I prezzi dei biglietti partono dalle seguenti tariffe:

9. Vis

Considerata una delle isole più isolate della Croazia, Vis è rimasta chiusa ai turisti internazionali fino al 1989. Oggi i viaggiatori da tutto il mondo si recano a Vis per ammirare la sua bellezza naturale da cartolina, le sue rovine antiche e le sue spiagge incontaminate.

Cosa fare a Vis

Trascorri la giornata sulle spiagge di Milna, Stoncica o Srebrna e tuffati nelle loro acque cristalline. Dopo una giornata di mare, potrai cenare in uno dei ristoranti di Kut, la città principale di Vis, e assaggiare i piatti tradizionali a base di pesce fresco e polpo. Fermati per un drink in uno dei bar della via principale, dove potrai sorseggiare un vermouth locale.

Come arrivare a Vis

Vis è raggiungibile via mare da Spalato, Hvar e Brač. I traghetti da Spalato e Hvar operano tutti i giorni, mentre quelli dall'isola di Brač offrono partenze settimanali. Il collegamento da Makarska a Vis non è più attivo. I prezzi dei biglietti per Vis partono da tariffe di:

  • Hvar - Vis: 4€
  • Spalato - Vis: 7€
  • Milna (Brač) - Vis: 6€

Curiosità: Il film Mamma Mia! Ci risiamo, uscito nel 2018, è stato girato sull'isola di Vis!

Piccole imbarcazioni da pesca vicino alla spiaggia principale nel paesino di Komiza, Vis

Una piccola spiaggia nel paesino di Komiza, sull'isola di Vis

10. Rab

Situata nella baia del Quarnero, Rab (in italiano Arbe) è un vero e proprio paradiso naturale. Non a caso, nel 2008 è stata dichiarata una Geopark per la varietà dei suoi paesaggi. La costa sud-occidentale, la più popolata, è caratterizzata da pinete e spiagge, mentre la costa nord-orientale dell'isola è costituita da scogliere alte e calette sabbiose, come Lopar.

Cosa fare a Rab

L'incantevole città di Rab custodisce uno dei centri storici più importanti della Croazia. Circondata da mura antiche, è conosciuta per i suoi 4 campanili che si ergono tra le antiche strade di pietra. Altri luoghi di interesse sono la cattedrale di Marija Velika e il monastero benedettino di Sant'Andrea. A Rab troverai molti bar e ristoranti dove potrai assaggiare la rapska torta, un dolce alle mandorle tipico dell'isola.

Come arrivare a Rab

Sull'isola di Rab ci sono 3 porti: Mišnjak (Stinica), Lopar (nord-ovest di Rab) e Rab (città). Puoi raggiungere Rab in traghetto dalla terraferma, così come dalle isole vicine di Krk e Pag. I traghetti Stinica - Misnjak e Valbiska (Krk) - Lopar sono dotati di ponti auto, mentre sulla rotta Lun (Pag) - Rab non potrai viaggiare con un veicolo.

Vista del centro storico di Rab con le sue torri e campanili

Vista mozzafiato su Rab con le sue torri medievali

Ora che hai scoperto le 10 isole più belle della Croazia, quale vorresti visitare per prima? Se hai tempo per una vacanza più lunga, ti consigliamo di visitarne più di una! In ogni caso, ricorda che su Ferryhopper puoi prenotare i tuoi biglietti online e pianificare la tua avventura indimenticabile.