Traghetto Panarea - Vulcano

Orari, Prezzi e Biglietti

I traghetti tra le Isole Eolie di Vulcano e Panarea operano durante tutto l’anno grazie agli itinerari di Liberty Lines e Siremar. La tratta prevede fino a 8 partenze al giorno nei mesi estivi. La maggior parte delle traversate vengono effettuate in aliscafo, ma sono disponibili anche traghetti convenzionali.

La durate del viaggio oscilla tra i 40 min. e le 3 ore in base all’tipo di imbarcazione e i prezzi partono da 10€. Trova info utili riguardo gli itinerari, le compagnie, gli orari, i prezzi, e prenota i tuoi biglietti su Ferryhopper senza costi nascosti.

Sconti

Sulle navi da Panarea a Vulcano i bambini da 0 a 3 anni viaggiano gratis e ci sono delle riduzioni per quelli fino agli 11 anni.

Servizi a bordo

I traghetti da Panarea a Vulcano offrono diversi servizi a bordo tra cui sale climatizzate con posti numerati e di un bar per acquistare bevande e snack.

Cabine e altre sistemazioni

Gli aliscafi e i traghetti che operano l’itinerario da Panarea a Vulcano non dispongono di cabine, ma solo di sistemazioni passaggio-ponte incluse nel biglietto.

Bagagli in traghetto

Le compagnie di navigazione hanno politiche differenti per quanto riguarda i bagagli:

  • Sugli aliscafi di Liberty Lines puoi trasportare fino a 10 kg di bagaglio a mano che abbia dimensioni 60x40x20 cm.
  • Sui traghetti di Siremar ogni passeggero ha diritto ad avere con sé 1 bagaglio del peso massimo di 20 kg.

Animali a bordo

Sulle navi Panarea - Vulcano puoi portare a bordo il tuo animale domestico inserendolo nella prenotazione e pagando un supplemento.

Gli animali di piccola taglia devono viaggiare nell'apposito trasportino o gabbia. Per quanto riguarda quelli di taglia media/grande, è obbligatorio che siano muniti di museruola e guinzaglio.

Sui traghetti di Siremar ci sono anche aree appositamente riservate ai passeggeri con animali al seguito e canili di bordo.

Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per Vulcano da Panarea

Dove prendo il traghetto per viaggiare da Panarea a Vulcano?

Gli aliscafi e i traghetti per Vulcano partono da Scalo Ditella, il porto principale di Panarea. Situato nei pressi del centro abitato di San Pietro, il porto offre una varietà di servizi nelle vicinanze, tra cui bar, ristoranti, negozi, un forno e servizi di noleggio auto.

Dove arrivano i traghetti da Panarea a Vulcano?

I traghetti e gli aliscafi da Panarea partono dal Porto di Levante, situato nella parte settentrionale di Vulcano. Il porto è raggiungibile anche in autobus o in taxi.

Nelle vicinanze ci sono diversi negozi, bar, ristoranti, servizi di noleggio e una farmacia. A 5 min. a piedi dal porto si trova anche la spiaggia delle Acque Calde.

Quanto dura il viaggio in traghetto Panarea - Vulcano?

La durata del viaggio sulla rotta Panarea - Vulcano varia da un minimo di 40m a un massimo di 1h 15m. I tempi di navigazione in traghetto possono variare in base all’itinerario e al tipo di nave.

Compagnie di navigazione Panarea - Vulcano

Articoli dal nostro blog

Domande frequenti

Puoi viaggiare con il tuo veicolo sui traghetti da Panarea a Vulcano, ma non sugli aliscafi.

Ricorda che a Vulcano da giugno a settembre esiste il divieto assoluto di sbarco e circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori per i non residenti. Leggi di più sul regolamento trasporto veicoli per le isole d'Italia.

Il collegamento da Panarea a Vulcano viene effettuato anche da aliscafi veloci. La nave più rapida impiega 40 min. per arrivare a destinazione.

La distanza tra Panarea e Vulcano è di 15 miglia nautiche (circa 27 km).

Su Ferryhopper puoi prenotare il tuo traghetto da Panarea a Vulcano con una compagnia che supporta i biglietti elettronici (e-ticket) ed effettuare il check-in online. Puoi ricevere le carte d'imbarco al tuo indirizzo e-mail o sul tuo smartphone senza dover ritirare i biglietti in versione cartacea.

Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.

Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).