Regolamento veicoli in traghetto [Italia]
Info sul trasporto e sul trasferimento dei mezzi
Hai deciso di viaggiare per l’Italia in traghetto e imbarcare anche la tua auto? Prima di prenotare i biglietti è utile sapere come procedere, conoscere il regolamento per i vettori a bordo e gli eventuali divieti di sbarco e circolazione su alcune isole d’Italia.
Trova tutte le info a riguardo sulla nostra guida:
- Come viaggiare in traghetto con un veicolo al seguito
- Info biglietti per l’imbarco dei veicoli sulla nave
- Isole italiane con divieto di sbarco e circolazione veicoli
Il ponte auto di una nave che viaggia all’ora del tramonto
Cosa devo fare per viaggiare con la mia auto in traghetto?
Se ti piace viaggiare in traghetto ma non vuoi rinunciare alla tua auto devi sapere che la maggior parte delle navi in Italia accetta veicoli a bordo. Potrai dunque imbarcare il tuo mezzo senza problemi avendo in mente di seguire alcune regole.
Una volta deciso l'itinerario in traghetto che ti interessa sulla nostra mappa, puoi procedere con la prenotazione. Basterà selezionare il numero di passeggeri e aggiungere il tipo di veicolo che vuoi imbarcare.
Ricorda di inserire tutti i dati corretti (modello, marca e targa) in quanto potresti dover esibire il libretto di circolazione al porto prima di salire bordo.
Posso imbarcare il mio camper sulle navi in Italia?
La maggior parte delle compagnie che operano in Italia con traghetti convenzionali permettono di salire a bordo con la propria auto, moto, ma anche con camper, roulotte e fuoristrada.
Se stai pensando di visitare la Sardegna in camper o di fare un road trip in Sicilia, ti basterà selezionare il tipo di veicolo quando prenoti il viaggio. Di solito per i mezzi grandi è richiesta la segnalazione di lunghezza e larghezza del mezzo.
In questo caso le dimensioni sono da considerarsi "fuori tutto", quindi bisogna includere anche eventuali parti sporgenti (ganci traino, portabagagli, ecc.). Tieni presente che ogni compagnia stabilisce limiti differenti.
Esistono delle procedure d’imbarco specifiche per i veicoli a motore?
Per prima cosa devi sapere che se vuoi imbarcare sul traghetto con la tua auto dovrai presentarti al porto di partenza con netto anticipo. Di solito, a seconda del periodo, della compagnia e dell’affluenza del porto, si consiglia di arrivare dai 30 min. a 1 ora prima.
Nonostante lo staff del porto sia sempre pronto a dare le indicazioni per salire a bordo in tutta sicurezza, l'imbarco, il parcheggio e lo sbarco del veicolo sono a cura del conducente. Dopo aver parcheggiato nel posto indicato, il passeggero deve anche seguire alcuni accorgimenti: spegnere il motore, innestare la marcia, tirare il freno a mano e chiudere a chiave.
Ricorda che all'interno dei veicoli è vietato trasportare materiali infiammabili e pericolosi.
Importante: Se possiedi un veicolo a gas liquido (GPL) o a metano, dovrai dichiararlo nella prenotazione e segnalarlo anche all'imbarco.
Camper parcheggiato in un bellissimo punto panoramico in Sardegna
Quanto costa imbarcare un veicolo sul traghetto?
Il prezzo dei biglietti veicoli dipende dal tipo di mezzo con cui vuoi viaggiare. Di solito i costi sono anche diversi a seconda della tratta e dell’operatore scelto.
Alcune compagnie italiane come Tirrenia, Moby Lines e Grimaldi Lines offrono vari sconti sui veicoli fino a esaurimento posti. Ti consigliamo quindi di prenotare i tuoi biglietti con largo anticipo per approfittare delle offerte speciali disponibili.
Ecco alcuni itinerari di solito in promozione durante certi periodi dell’anno:
- Tratta Livorno - Olbia
- Tratta Genova - Porto Torres
- Tratta Napoli - Palermo
- Tratta Civitavecchia - Olbia
Selezionando la rotta che ti interessa sul nostro motore di ricerca potrai visualizzare tutte le offerte in corso in tempo reale. Nel caso in cui siano presenti, queste verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Info utile: Scopri di più sui traghetti per la Sardegna e le offerte disponibili per i veicoli.
Su quali isole italiane non posso sbarcare e circolare con il mio veicolo?
Ogni anno, con l’inizio della stagione turistica, vengono di solito stabilite delle limitazioni riguardo lo sbarco e la circolazione dei veicoli su alcune isole minori d’Italia.
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità tende a stabilire dei divieti su autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori per le isole del Golfo di Napoli, le Tremiti, le Pontine, le isole dell’arcipelago toscano e quelle della Sicilia.
Considera che, a seconda dell’isola, possono esserci deroghe a favore di determinate categorie di veicoli e passeggeri. Ti consigliamo di consultare i siti ufficiali dei rispettivi Comuni per saperne di più, o il portale del Ministero dell'Interno.
Ecco alcune info dettagliate sui divieti di sbarco 2025 per i veicoli in base all’arcipelago di appartenenza:
Limitazioni sbarco veicoli sulle isole del Golfo di Napoli
Il divieto di sbarco con un veicolo al seguito per Capri, Ischia e Procida è diverso a seconda dell’isola:
- Nel 2025 a Capri dal 21 marzo al 2 novembre, e dal 22 dicembre al 6 gennaio 2026 sono vietati l'afflusso e la circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori appartenenti ai non residenti dei Comuni di Capri e Anacapri.
- A Ischia dal 18 aprile al 31 ottobre 2025 è vietata la circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori per i residenti della Regione Campania. Fanno esclusione i residenti di altri comuni italiani o stranieri e la popolazione stabile dell’isola.
- A Procida dal 1° aprile al 30 ottobre 2025 è vietata la circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori, tranne che per i residenti stabili dell'isola.
Limitazioni sbarco veicoli alle Tremiti
Ogni anno alle isole Tremiti, dal 1° aprile fino al 31 ottobre, sono vietati l’afflusso e la circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabilmente residente nel comune stesso.
Limitazioni sbarco veicoli sulle isole della Toscana
Al Giglio dal 2 al 24 Agosto 2025 per portare auto/moto (con targa italiana) è obbligatorio soggiornare almeno 5 giorni sull'isola, oppure 4 giorni per chi opta per il campeggio. Bisogna comunque compilare un’autocertificazione da esibire allo sbarco. Sono esenti dalla limitazione i veicoli con targa estera, quelli di proprietà dei residenti e quelli commerciali.
Se invece hai intenzione di visitare Giannutri, Capraia e Pianosa devi sapere che:
- Il traghetto per Giannutri da Porto Santo Stefano opera tra fine marzo e dicembre, e fino al 1° novembre 2025 sono vietati l’afflusso, lo sbarco e la circolazione di veicoli appartenenti ai non residenti.
- Sui traghetti per Capraia puoi imbarcare auto e moto, ma dall'8 luglio al 3 novembre il Comune ha istituito dei divieti di circolazione con delle eccezioni.
- Sui traghetti per Pianosa non è possibile imbarcare veicoli a motore. Essendo anche una riserva protetta e una colonia penale in parte, è possibile comunque visitare a piedi solo alcune zone dell'isola.
Limitazione circolazione veicoli sulle Isole Pontine
Anche se su alcuni traghetti convenzionali per le Isole Pontine è possibile imbarcare veicoli a motore, esistono delle limitazioni per la circolazione dei veicoli durante l'estate:
- Di solito da giugno a fine settembre in alcune aree del centro di Ponza è stata istituita la ZTL per i non residenti.
- Anche a Ventotene d'estate non è possibile circolare e sostare in certe zone del centro abitato. Alcuni alberghi dell'isola mettono comunque a disposizione dei taxi privati che fanno da spola tra il porto e le strutture.
Consiglio: Ti suggeriamo di consultare sempre il sito ufficiale dei rispettivi Comuni per saperne di più circa le ordinanze in corso.
Limitazioni sbarco veicoli alle Isole Eolie e Ustica
Tra maggio e ottobre vige il divieto di afflusso e circolazione alle Eolie per quanto riguarda i veicoli a motore appartenenti a persone non stabilmente residenti sulle isole.
Ecco le limitazioni per le 7 isole secondo il calendario 2025:
- Lipari: dal 1° giugno al 30 settembre 2025
- Salina: dal 15 giugno al 15 settembre 2025
- Stromboli: dal 1° maggio al 31 ottobre 2025
- Vulcano: dal 1° giugno al 30 settembre 2025
- Alicudi: dal 1° giugno al 31 ottobre 2025
- Filicudi: dal 1° giugno al 30 settembre 2025
- Panarea: dal 1° maggio al 31 ottobre 2025
Nota: Da giugno a fine settembre sulle isole di Lipari, Vulcano e Filicudi è concessa una deroga ai non residenti che dimostrano una prenotazione di almeno 7 giorni presso una struttura.
Per quanto riguarda l’isola di Ustica, invece, per tutto il mese di agosto sono vietati l’afflusso e la circolazione di veicoli a motore appartenenti ai non residenti stabili del Comune omonimo.
Limitazioni sbarco veicoli Isole Egadi e Ustica
L’unica isola delle Egadi in cui è generalmente possibile sbarcare col proprio mezzo è Favignana, la principale dell’arcipelago. Nonostante ciò, durante l’estate (dal 15 giugno al 30 settembre 2025) è vietata la circolazione di veicoli a motore tranne per i residenti stabili dell'isola.
Per quanto riguarda Marettimo e Levanzo, invece, solo alle attività autorizzate è concesso imbarcare veicoli a motore sui traghetti che operano i collegamenti per le isole.
Limitazioni sbarco veicoli sulle Isole Pelagie
A Lampedusa dall'1 al 31 agosto 2025 è vietato lo sbarco e la circolazione di veicoli a motore appartenenti ai non residenti, mentre il divieto per Linosa è dal 1° giugno al 30 settembre 2025.
Giretto in motorino a Capri
Ora che hai tutte le informazioni sulle limitazioni dei veicoli a bordo del traghetto, non ti resta che prenotare i biglietti online su Ferryhopper in maniera semplice e veloce!
E ricorda: se hai bisogno di ulteriori chiarimenti su come viaggiare in Italia col tuo veicolo, puoi sempre contattare il nostro servizio assistenza clienti.