Idee di viaggio per il ponte dell’Immacolata 2025

6 mete per un weekend lungo Made in Italy

In Italia l'Immacolata Concezione è una delle festività cattoliche più importanti, tanto da essere riconosciuta come giorno festivo. 

Quest'anno l'8 dicembre cadrà di lunedì, quindi perchè non pensare a un mini viaggio di 3 giorni nel Bel Paese?! Preparati a vivere le prime atmosfere natalizie in giro per l’Italia e lasciati ispirare dai nostri consigli per un ponte dell’Immacolata da ricordare!

Presepe artigianale esposto all’inizio di Via San Gregorio Armeno a Napoli

San Gregorio Armeno, la via dei presepi di Napoli

Dove andare in Italia per il ponte dell’8 dicembre

Il lungo weekend dell'Immacolata quest'anno è l'occasione perfetta per concedersi una breve fuga dal 6 all'8 dicembre (o per chi riesce, già da venerdì 5!). Tra eventi, mercatini e temperature che scendono, le città d'Italia si preparano al Natale nel migliore dei modi. 

Ecco 6 proposte di viaggio per l'Immacolata 2025:

1) Ponte dell'Immacolata a Napoli

Napoli è sempre bella, anche d'inverno. La città partenopea è una combinazione unica di sapori, tradizione e spiritualità. Dai vicoli pittoreschi di Spaccanapoli alla vista panoramica dal Castel dell'Ovo, Napoli offre un'incredibile varietà di esperienze. 

Ma il luogo di Napoli che attira di più a dicembre è sicuramente San Gregorio Armeno. Questa celebre strada del centro storico è infatti nota per essere il cuore della produzione artigianale di presepi, delle vere opere d'arte apprezzate da collezionisti e appassionati di tutto il mondo.

Vivi la magia del Natale napoletano, perditi tra le pittoresche stradine, entra nelle chiese storiche e acquista i souvenir più originali!

Altre cose da fare a Napoli per il ponte dell'Immacolata: visitare il Museo della Certosa di San Martino, dov'è custodito il meraviglioso Presepe Cuciniello; assistere a uno spettacolo al teatro San Carlo, la cui scaletta tra dicembre e gennaio richiama più che mai l'atmosfera delle feste.

Insomma, Napoli è pronta a darti il benvenuto in uno dei momenti più speciali dell'anno!

Consiglio: Se il tempo lo permette, dedica una giornata a Capri, Ischia o Procida. I traghetti da Napoli sono molto frequenti e impiegano anche meno di 1 ora per raggiungere le isole.

2) Ponte dell'Immacolata in Sicilia

La festa dell'Immacolata in Sicilia è un evento molto sentito, e il ponte 2025 potrebbe essere l'occazione per visitare alcune città dell'isola e partecipare alle tradizioni locali.

Tra le nostre mete preferite ci sono Palermo e Catania, perfette per chi cerca arte, cultura e ama lo street-food. Valuta anche Siracusa, con a sua isola di Ortigia, dichiarata Patrimonio UNESCO.

Se vuoi invece assistere a qualcosa di unico, la notte del 7 dicembre a Calatafimi Segesta (in provincia di Trapani), si celebra la “Mmaculatedda”, una suggestiva processione notturna tra fede e folklore. 

Info utile: Fino al 28/10 i traghetti per la Sicilia sono scontati del 40% grazie all'ultima promo GNV. Approfittane!

Vista aerea del centro di Siracusa e dell'isola di Ortigia, Sicilia

La splendida isola di Ortigia, collegata alla terraferma

3) Ponte dell'Immacolata a Venezia

Cosa ne pensi di un fuga romantica a Venezia per l'immacolata? Questa città unica al mondo si trasforma in un luogo magico durante la stagione invernale, con meno turisti e una sensazione di intimità ancora più intensa. 

Durante il tuo soggiorno potrai passeggiare per le sue calli, scoprire i segreti dei canali a bordo di gondole o vaporetti, e visitare luoghi iconici come la Basilica di San Marco, il Ponte di Rialto e il Palazzo Ducale. 

Cosa fare in caso di pioggia e di acqua alta a Venezia a dicembre? Basta mettere in valigia un paio di stivali o acquistarli in uno dei tanti negozi in giro per la città!

Consiglio: Essendo giorni festivi, sarebbe meglio prenotare pranzi/cene nelle osterie o nei bacari tradizionali di Venezia con netto anticipo per assicurarti un tavolo nel tuo posto preferito.

4) Ponte dell'Immacolata a Salerno

Incastonata tra le montagne e il mare, Salerno è la meta ideale per trascorrere un fine settimana dell’Immacolata memorabile. 

A inizio dicembre vengono infatti inaugurate le Luci D'Artista, bellissime installazioni luminose che trasformano l'intera città in uno spettacolo di luci e colori. 

Grandi e piccini potranno divertirsi tra musica, mercatini, spettacoli, e scattare tantissime foto dell'albero di Natale gigante di piazza Portanova (alto oltre 20 metri!).

Info utile: Salerno è anche un punto di partenza perfetto per esplorare durante l'Immacolata i paesini più belli della Costiera Amalfitana senza folle!

Alcune installazioni luminose nel centro di Salerno a tema marino

Alcune bellissime luci d’artista di qualche anno fa nel centro di Salerno

5) Ponte dell'Immacolata all'isola d’Elba

Una cosa è certa: l’Isola d’Elba riesce a regalare emozioni in tutti i periodi dell’anno. Sicuramente le spiagge sono il suo punto forte, ma anche visitare le località dell’Elba sotto Natale ha il suo fascino.

Di solito, a inizio dicembre, l’Isola d’Elba si anima con l’accensione dell’albero di Natale a Portoferraio, tanti mercatini, concerti e aperture straordinarie dei musei.

Inoltre, potrai goderti l'Elba lontano dal caotico periodo estivo, assaporare l'atmosfera del mare d'inverno ed esplorare i mille sentieri dell'isola. I panorami sono assicurati, così come il buon cibo.

Consulta tutti gli orari e i prezzi dei traghetti per l'Elba da Piombino e comincia a organizzare la tua avventura tra le bellezze della Toscana!

6) Ponte dell'Immacolata alle Cinque Terre

Il ponte dell’Immacolata potrebbe essere l’occasione ideale per visitare la costa ligure fuori stagione. Un viaggio di 3 giorni alle Cinque Terre d’inverno vuol dire infatti dimenticarsi della folla estiva, fare lunghe passeggiate nella natura e godersi l’atmosfera dei borghi in tutta tranquillità. Ma non solo! 

L'8 dicembre 2025 alle Cinque Terre si celebrerà l'appuntamento natalizio per eccellenza: l'accensione del presepe luminoso di Manarola. Dal giorno dell'Immacolata fino alla fine di gennaio, la collina delle Tre Croci ospiterà 8 km di cavi elettrici,17.000 lampadine e 300 figure a grandezza naturale

Ricorda che potrai ammirare lo spettacolo dall’ora del tramonto fino alle 22:00 dal piazzale della chiesa di San Lorenzo, da via Rollandi o dalla mulattiera di via Beccaria (per i più intrepidi)!

Il presepe luminoso di Manarola sulla collina delle Tre Croci alle Cinque Terre

Il suggestivo presepe di Manarola, alle Cinque Terre

L’8 dicembre è alle porte! Prenota ora il tuo viaggio tra le bellezze d'Italia per il fine settimana dell'Immacolata 2025 e goditi una vacanza indimenticabile. Consulta anche la nostra mappa dei traghetti e scopri il modo più semplice per raggiungere la meta dei tuoi sogni!