Traghetti Panarea
Scopri tutti i collegamenti e prenota i biglietti
Itinerari in traghetto: Panarea
Milazzo Panarea


Lipari Panarea


S. Marina Salina Panarea


Stromboli Panarea


Napoli Mergellina Panarea

Palermo Panarea

Messina Panarea

Reggio Calabria Panarea

Napoli C.P. di Massa Panarea

Vulcano Panarea


Vibo Valentia Panarea

Rinella Panarea


Ginostra Panarea


Alicudi Panarea

Filicudi Panarea

Panarea Milazzo


Panarea Lipari


Panarea Messina

Panarea S. Marina Salina


Panarea Napoli Mergellina

Panarea Stromboli


Panarea Vulcano


Panarea Vibo Valentia

Panarea Napoli C.P. di Massa

Panarea Ginostra


Panarea Rinella


Panarea Filicudi

Prezzi biglietti Panarea
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Panarea. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Milazzo – Panarea | Lipari – Panarea | S. Marina Salina – Panarea | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 18.37 | € 9.26 | € 8.6 |
2 Adulti | € 36.74 | € 18.52 | € 17.2 |
2 Adulti, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Orari e biglietti per: Panarea
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Panarea. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie di navigazione per Panarea offrono sconti speciali per bambini e residenti delle Eolie.
I bambini fino a 2-3 anni possono viaggiare gratuitamente, mentre quelli fino a 11-12 anni usufruiscono di tariffe ridotte. Le agevolazioni variano in base alla compagnia e alla tratta selezionata.
Informazione utile: i residenti delle Eolie con la Resident Card hanno diritto a tariffe scontate sui collegamenti marittimi. Ti consigliamo di controllare sempre i dettagli delle offerte prima di prenotare il tuo biglietto.
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti per Panarea?
Se stai organizzando un viaggio a Panarea, il momento in cui prenoti il biglietto può influenzare molto il processo d'acquisto. In alta stagione, infatti, i posti sui traghetti tendono a terminare velocemente e a essere più costosi. Solo alcune tratte, come quella da Rinella, hanno infatti tariffe stabili tutto l’anno.
Se vuoi partire senza stress tra giugno e settembre, perciò, prenotare in anticipo è fondamentale. In particolare, ti consigliamo di acquistare il tuo biglietto per Panarea tra marzo e maggio. In questo periodo, infatti, c’è ancora ampia disponibilità di posti e le tariffe sono migliori.
A maggior ragione, se stai pensando di organizzare un tour delle isole Eolie, dovrai prepararti per tempo. Alcune località come Stromboli o Lipari, infatti, sono molto frequentate e i traghetti possono riempirsi rapidamente. Acquistare insieme i biglietti di andata e ritorno ti permetterà di assicurarti un posto a bordo.
Se viaggi in bassa stagione, invece, avrai generalmente maggiori possibilità di trovare posti disponibili anche all’ultimo momento. Inoltre, potresti approfittare di tariffe più convenienti o di offerte last minute, ideali per chi ha maggiore flessibilità nella pianificazione del viaggio.
Informazioni utili su Panarea
Panarea, la più piccola e affascinante delle Eolie, è un vero gioiello del Mediterraneo. Con le sue case bianche, il mare limpido e un’atmosfera esclusiva, l’isola è perfetta per chi cerca una vacanza con un tocco di mondanità.
Panarea è un paradiso da esplorare a piedi, tra i vicoli pittoreschi del borgo di San Pietro e i sentieri panoramici che conducono a scorci incantevoli. L’isola è anche celebre per le sue calette incontaminate e per le sue acque trasparenti, ideali per lo snorkeling. Tra le spiagge più suggestive ci sono Cala Junco, con il suo anfiteatro naturale di rocce, e Cala degli Zimmari, l’unica spiaggia di sabbia di Panarea.
Da non perdere poi un giro in barca: puoi visitare gli isolotti circostanti, come Lisca Bianca e Basiluzzo, ammirando le fumarole sottomarine che testimoniano l’origine vulcanica dell’arcipelago. Per chi ama il trekking, invece, i sentieri che portano a Punta Corvo offrono una vista spettacolare sulle altre isole eoliane.
Panarea non è però solo mare e natura. L’isola è famosa anche per la sua vivace vita notturna. Al tramonto, gli aperitivi con vista si trasformano in serate eleganti nei locali alla moda, mentre il celebre Raya accoglie chi vuole ballare fino all’alba.
Dal punto di vista gastronomico, Panarea offre una cucina ricca di sapori mediterranei. Il pesce fresco è protagonista indiscusso, con piatti tipici come i calamari alla panarillese e il pesce spada affumicato. Da non perdere anche il pane cunzato e i dolcetti alle mandorle, perfetti per concludere un pasto in puro stile siciliano.
Vuoi saperne di più su questa perla delle Eolie? Scopri spiagge, attrazioni e traghetti nella nostra guida dedicata a Panarea e organizza il tuo viaggio con Ferryhopper!
Consigli per il tuo viaggio a Panarea
Panarea è una destinazione esclusiva, perfetta per una vacanza glamour e piena di emozioni. Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio in traghetto verso l’isola:
- Prenota il traghetto in anticipo: Panarea è molto gettonata in alta stagione e i posti sugli aliscafi possono esaurirsi rapidamente. Assicurati la traversata prenotando per tempo.
- Scegli giugno o settembre per la tua vacanza: Questi mesi offrono temperature perfette, meno affollamento e un’atmosfera più rilassata rispetto al picco estivo.
- Organizza gite alle altre isole dell’arcipelago: Da Panarea puoi facilmente raggiungere Stromboli, Vulcano e Salina con escursioni in barca o traghetti giornalieri.
- Arriva in anticipo al porto: Soprattutto nei periodi di alta stagione, gli imbarchi possono essere caotici. Presentati per tempo per evitare stress e ritardi.
- Proteggiti dal sole e dal vento: Durante la traversata in aliscafo, porta con te cappellino, giacca leggera e occhiali da sole per evitare scottature o colpi d’aria.
- Prenota una cabina se arrivi da Napoli: Il viaggio da Napoli a Panarea è più lungo rispetto alle tratte dalla Sicilia. Una cabina ti garantirà maggiore comfort e riposo.
Servizi disponibili sulle navi per Panarea
I traghetti e gli aliscafi per Panarea offrono diverse soluzioni per viaggiare in comodità, adatte alle esigenze di ogni passeggero. A seconda della tratta, infatti, puoi scegliere se viaggiare in aliscafo o in traghetto.
Gli aliscafi sono la scelta migliore se cerchi un trasferimento veloce, ma non consentono l’imbarco di veicoli. A seconda della compagnia, inoltre, hai un posto a sedere assegnato o la possibilità di accedere ad aree relax climatizzate.
Per quanto riguarda i bagagli, sugli aliscafi è generalmente consentito portare un collo a mano gratuitamente. Anche in questo caso, le dimensioni e il peso massimo variano però in base alla compagnia. Se viaggi con valigie aggiuntive, inoltre, dovrai registrarle e in alcuni casi pagare un supplemento.
I traghetti, invece, sono la scelta adatta per chi desidera un viaggio più confortevole. Permettono l'imbarco di veicoli, ma nei mesi estivi l’accesso ai non residenti in auto è soggetto a restrizioni. Anche a bordo del traghetto puoi portare bagagli senza costi aggiuntivi, rispettando i limiti imposti dalla compagnia.
I servizi a bordo variano a seconda del mezzo scelto. Sugli aliscafi troverai aria condizionata, Wi-Fi, servizi igienici e un bar con snack e bevande. I traghetti, invece, offrono maggiori comfort, come aree ristoro e spazi più ampi per rilassarsi. Se viaggi da Napoli, inoltre, puoi anche prenotare una cabina per un viaggio più comodo.
Infine, gli animali domestici sono ammessi su tutti i collegamenti, ma è necessario aggiungerli alla prenotazione e pagare un supplemento. Sui traghetti sono spesso presenti canili di bordo per garantire loro un viaggio più confortevole.
Il porto di Panarea
Il porto di Panarea, noto come Scalo Ditella, si trova sulla costa orientale dell’isola, vicino al centro di San Pietro. Si tratta dell'unico punto di approdo per i traghetti e gli aliscafi che collegano l’isola al resto dell’arcipelago e alla terraferma.
Puoi raggiungere il porto spostandoti facilmente a piedi o utilizzando i caratteristici apecar e golf cart presenti sull'isola. Questi funzionano come taxi locali e impiegano pochi minuti a raggiungere il molo da qualsiasi punto di Panarea.
Se viaggi in aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Catania Fontanarossa e Palermo. Una volta atterrato potrai raggiungere l'isola esclusivamente via mare, imbarcandoti dai porti di Milazzo, Messina o Palermo.
Panarea: Compagnie di navigazione
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
La durata del viaggio dipende dalla tratta e dal tipo di imbarcazione. I collegamenti tra Panarea e le altre isole dell’arcipelago Eoliano sono piuttosto brevi e variano tra 30 e 60 minuti. Se viaggi dalla terraferma, ad esempio da Napoli, la traversata è più lunga e può durare fino a 12 ore, a seconda del servizio scelto.
Le tratte più convenienti sono quelle che collegano Panarea alle altre Isole Eolie, come Lipari, Stromboli o Vulcano. In questo caso, i biglietti partono da circa 9€, ma le tariffe possono variare in base alla compagnia, alla stagione e alla disponibilità.
Sui traghetti è possibile imbarcare veicoli, ma non sugli aliscafi. Tuttavia, durante il periodo estivo è vietata la circolazione ai non residenti.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Panarea. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.