Traghetto da Savona a Porto Torres

Biglietti, Prezzi e Orari

L'itinerario tra il porto di Savona e la città sarda di Porto Torres è attivo stagionalmente, con 1 partenza prevista nella prima settimana di settembre. Trova info sulle traversate disponibili, sugli orari, sui prezzi e sulle compagnie, e prenota il tuo traghetto per la Sardegna su Ferryhopper senza costi nascosti!

Sconti

Sulle navi per Porto Torres i bambini da 0 a 3 anni viaggiano gratuitamente e ci sono riduzioni per quelli fino ai 12 anni.

Inoltre, per tutti i cittadini nativi o residenti in Sardegna, si applicava tutto l’anno una tariffa speciale agevolata.

Servizi a bordo

Cabine

A bordo la nave che operavano la tratta Savona - Porto Torres sono presenti diverse tipologie di cabine: interne, vista mare, suite, e anche cabine con accesso per le persone disabili.

Bagagli in traghetto

Ogni passeggero può salire a bordo la nave da Savona a Porto Torres con 1 bagaglio incluso nel prezzo del biglietto che non superi i 30 kg

Animali a bordo

Sul traghetto Savona - Porto Torres hai la possibilità di portare a bordo il tuo animale domestico inserendolo nella prenotazione.  

Il tuo amico a 4 zampe poteva viaggiare con te in apposite cabine o nel suo trasportino.

Per ulteriori informazioni sui documenti di viaggio, ti consigliamo di contattare la compagnia di navigazione.

Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per Porto Torres da Savona

  • Se viaggi con un veicolo o nei mesi estivi ti consigliamo di arrivare al porto di Savona con largo anticipo.
  • Porto Torres è raggiungibile in traghetto anche dai porti di Genova e Civitavecchia.
  • Oltre ai collegamenti dall'Italia per Porto Torres, esistono anche vari itinerari da alcuni porti della Spagna e della Corsica. Scopri di più sulla nostra mappa dei traghetti!
  • Consulta la nostra guida di viaggio su Porto Torres e trova info e consigli utili per una vacanza perfetta.
  • L'auto è il mezzo più consigliato per muoversi in Sardegna. Imbarcando il tuo veicolo potrai iniziare l’esplorazione dell’isola fin da subito.

Dove si prendeva il traghetto per viaggiare da Savona a Porto Torres?

I traghetti da Savona per Porto Torres partivano dal Terminal Auto, vicino la Zona Alti Fondali.

Il porto di Savona si trova in pieno centro città ed è tra i più importanti scali crocieristici d’Europa. La zona portuale è dunque dotata di tantissimi servizi, come negozi, bar, ristoranti, parcheggi e si trova vicino a diverse attrazioni turistiche.

Info utile: Tieni a mente che ai passeggeri che viaggiano senza veicolo non è consentito l'accesso pedonale al porto. Esiste però un servizio navetta che collega il centro città al porto dalla stazione centrale di Savona, da Piazza del Brandale e da Piazza Mameli.

Quanto dura il viaggio in traghetto Savona - Porto Torres?

La durata del viaggio sulla rotta Savona - Porto Torres varia da un minimo di 15h 15m a un massimo di 17h . I tempi di navigazione in traghetto possono variare in base all’itinerario e al tipo di nave.

Compagnie di navigazione Savona - Porto Torres

Articoli dal nostro blog

Domande frequenti

Sì, sulle navi che operano il collegamento Savona - Porto Torres puoi imbarcare veicoli a motore data la presenza di garage.

Sì, il collegamento dal porto di Savona a quello di Porto Torres viene operato anche da traghetti veloci. L’itinerario più rapido impiega 8 ore e mezza circa.

La distanza tra Savona e Porto Torres è di 213 miglia nautiche (circa 395 km).

Sì, il traghetto per Porto Torres parte solitamente da Savona alle 21:30 e arriva in Sardegna il giorno successivo alle 14:30.

Su Ferryhopper puoi prenotare il tuo traghetto da Savona a Porto Torres con una compagnia che supporta i biglietti elettronici (e-ticket) ed effettuare il check-in online per il tuo viaggio. Puoi ricevere le carte d'imbarco al tuo indirizzo e-mail o sul tuo smartphone senza dover ritirare i biglietti in versione cartacea.

Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.

Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).