Traghetto da Augusta a Malta
Biglietti, Prezzi e OrariSconti
Sulle navi Augusta - Malta i bambini fino a 13 anni e gli animali domestici viaggiavano gratis, ed era possibile portare a bordo una bicicletta senza pagare supplementi. Erano anche previste tariffe speciali per le moto e i veicoli leggeri.
Servizi a bordo
Bagagli in traghetto
Sulle navi Ponte Ferries che operavano la tratta Augusta - Malta non esisteva un limite al numero dei bagagli da portare a bordo. Era possibile trasportare un bagaglio a mano e mettere il resto nel carrello portabagagli o nell'area deposito indicata dall'equipaggio.
Cabine
I traghetti Augusta - Malta non disponevano di cabine ma solo sistemazioni in poltrona incluse nel biglietto. Per godere di un maggiore comfort durante la traversata, era anche possibile scegliere tra le opzioni “Plus”, “Premium” o “Exclusive”.
Animali a bordo
Sui traghetti Ponte Ferries era possibile viaggiare col proprio animale domestico gratis.
Bastava inserirlo nella prenotazione e, all'imbarco, un membro dell'equipaggio ti avrebbe accompagnato nell'area dedicata agli amici a 4 zampe.
Quanto dura il viaggio in traghetto Augusta - Malta?
La traversata Augusta - Malta durava circa 3 ore e mezza.
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
I traghetti per Malta partivano dai varchi di accesso del porto di Augusta.
L'area portuale si trova in una bellissima insenatura naturale ed è vicina al centro cittadino. L'aeroporto più vicino ad Augusta è quello di Catania, che dista circa 42 km ed è collegato alla cittadina con dei bus navetta.
Sulle navi che operavano il collegamento Augusta - Malta era possibile imbarcare veicoli a motore.
La tratta da Augusta a Malta era operata dal traghetto veloce HSC Artemis, il quale era in grado di trasportare fino a 600 passeggeri ed era dotato di 2 ponti garage.
La distanza tra Augusta e Malta è di 143 miglia nautiche (circa 264 km).
Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.
Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).