Traghetti dall’Italia alla Tunisia
Biglietti, Prezzi e Orari
Orari Traghetti Italia - Tunisia
Esiste un collegamento in traghetto dall’Italia alla Tunisia?
Sì, i traghetti dall’Italia alla Tunisia partono da Genova, Civitavecchia, Salerno e Palermo e raggiungono il porto di Tunisi. Gli itinerari sono disponibili tutto l'anno, con 10-15 traversate settimanali operate da Grandi Navi Veloci (GNV), Grimaldi Lines e CTN.
Qual è l'orario dei traghetti dall’Italia alla Tunisia?
Il primo traghetto parte dal porto di Palermo, in Sicilia, alle 10:30 e arriva a Tunisi alle 22:30. L'ultima partenza è prevista da Palermo per le 02:30, con arrivo a Tunisi verso le 14:00.
Tieni a mente che gli orari di partenza e di arrivo variano in base alla compagnia di navigazione e al periodo. Ti consigliamo sempre di consultare gli orari in tempo reale sul nostro motore di ricerca.
Biglietti, Sconti e Offerte Traghetti
Quanto costa il traghetto dall’Italia alla Tunisia?
I prezzi dei biglietti Italia - Tunisia partono da tariffe di 40€, ma possono anche superare i 100€ a seconda dell'operatore, del periodo e del porto di partenza. Il prezzo finale può variare anche a seconda delle offerte in corso, degli sconti disponibili, della tipologia di sistemazione e della scelta o meno di imbarcare un veicolo.
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte nel momento in cui scegli dove andare. Seleziona la rotta di tuo interesse sul nostro motore di ricerca e le offerte in corso verranno applicate automaticamente al tuo acquisto!
Sconti
Le compagnie di navigazione solitamente offrono sconti fissi per alcune categorie di passeggeri. Sui traghetti dall’Italia alla Tunisia i bambini fino ai 2 anni viaggiano gratuitamente, mentre per quelli fino agli 11/12 anni sono previste riduzioni sui biglietti.
Info Collegamenti
Quanto dura il viaggio in traghetto dall’Italia alla Tunisia?
La durata delle traversate Italia - Tunisia varia in base al porto di partenza, la compagnia di navigazione e il tipo di imbarcazione.
Ecco i tempi di percorrenza dei traghetti sulle tratte principali dall’Italia alla Tunisia:
- Genova - Tunisi: La durata della traversata oscilla tra le 21 e le 29 ore
- Civitavecchia - Tunisi: Le corse durano tra le 17 h 30 min. e le 28 ore
- Salerno - Tunisi: I traghetti impiegano dalle 22 alle 26 ore e mezza per arrivare a destinazione
- Palermo - Tunisi: Il viaggio in traghetto oscilla tra le 10 e le 12 ore, la traversata più veloce dall’Italia alla Tunisia
Si può viaggiare dall’Italia alla Tunisia sui traghetti ad alta velocità?
Gli itinerari Italia - Tunisia sono serviti unicamente da traghetti convenzionali. Il viaggio più veloce per Tunisi parte da Palermo, in Sicilia, e impiega circa 10 ore per arrivare a destinazione.
Quant’è la distanza tra l’Italia e la Tunisia?
La distanza tra l’Italia e la Tunisia varia in base al porto di partenza:
- Da Genova a Tunisi: 543 miglia nautiche (circa 893 km)
- Da Salerno a Tunisi: 312 miglia nautiche (circa 577 km)
- Da Civitavecchia a Tunisi: 325 miglia nautiche (circa 602 km)
- Da Palermo a Tunisi: 231 miglia nautiche (circa 428 km)
Consigli e Info utili
Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per la Tunisia dall’Italia
- Essendo una tratta internazionale, assicurati di arrivare al porto almeno 1 ora e mezza prima della partenza, soprattutto se viaggi con il tuo veicolo.
- Ricorda che avrai bisogno di un passaporto con una validità residua di almeno 90 giorni per poter viaggiare dall’Italia alla Tunisia. Non sarà consentito l'ingresso con la carta d’identità valida per l’espatrio.
- Dato che le traversate Italia - Tunisia sono piuttosto lunghe, ti consigliamo di prenotare una cabina per un maggior comfort.
- Leggi la nostra guida di viaggio su Tunisi per pianificare al meglio la tua vacanza!
- La Tunisia è un'ottima destinazione da visitare nei mesi autunnali e primaverili, quando le temperature non sono troppo alte.
Dove prendo il traghetto per viaggiare dall’Italia alla Tunisia?
I traghetti per Tunisi partono da 4 porti italiani: Genova, Salerno, Civitavecchia e Palermo. Ecco qualche dettaglio in più:
- Il porto di Genova: I traghetti per Tunisi partono solitamente dalla Calata S. Lazzarino (Ponte Andrea Doria), situata vicino all'ingresso del porto.
- Il porto di Salerno: I traghetti per Tunisi partono da Via Ligea, nella zona del porto commerciale.
- Il porto di Civitavecchia: Gli imbarchi per Tunisi avvengono dalla Stazione Marittima Calata Laurenti nel porto di Civitavecchia. Dalla stazione dei treni di Civitavecchia potrai raggiungere il porto in autobus o a piedi. L’entrata di Varco Fortezza dista circa 600 metri. Gli altri 2 ingressi pedonali del porto sono Varco Vespucci e Porta Livorno.
- Il porto di Palermo: Le navi per Tunisi partono regolarmente dal Molo Piave. Il porto di Palermo si trova a 3 km dalla stazione ferroviaria cittadina ed è facilmente raggiungibile a piedi.
Consiglio: Assicurati di verificare il terminal di partenza, dato che a volte possono esserci modifiche.
Posso imbarcare la mia auto sui traghetti per la Tunisia dall’Italia?
Tutti i traghetti Italia - Tunisia dispongono di ponti auto per il trasporto di veicoli, per cui potrai facilmente imbarcare la tua auto, moto, furgone o camper.
Assicurati di prenotare i biglietti con largo anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione, poiché i posti auto di solito si esauriscono rapidamente.
Per maggiori info sul trasporto veicoli a bordo dei traghetti Italia - Tunisia puoi consultare il nostro blog dedicato.
Bagagli in traghetto
Ogni operatore segue una propria politica bagagli:
- Sulle navi Grimaldi Lines i passeggeri che viaggiano in poltrona, cabina o passaggio ponte possono salire a bordo con un bagaglio che non superi le dimensioni 56x45x25 cm. In aggiunta, è poissibile portare con sé un bagaglio piccolo (borsa o zaino). Il trasporto di ulteriori bagagli è soggetto al pagamento di un supplemento.
- Le compagnie GNV e CTN non applicano limiti di peso e ogni passeggero può portare fino a 2 bagagli. Sulla nave troverai anche aree di deposito bagagli, accessibili durante tutto il viaggio.
Cabine
A bordo dei traghetti Italia - Tunisia ci sono diverse tipologie di cabine: interne, esterne, con o senza oblò, e anche cabine con accesso per le persone disabili. Potrai scegliere tra cabine singole, doppie, triple e quadruple.
Eventualmente puoi anche prenotare una poltrona numerata.
Consiglio: Data la lunga durata del viaggio, ti consigliamo di prenotare per tempo una cabina, così da poterti riposare durante la traversata.
Animali a bordo
Sui traghetti per la Tunisia dall’Italia gli animali domestici sono i benvenuti. Basta inserirli nella prenotazione e pagare un supplemento.
Gli animali di piccola taglia devono essere tenuti nel proprio trasportino, mentre i cani dovranno indossare la museruola e il guinzaglio. Puoi anche prenotare una cabina pet-friendly.
Consiglio: Per maggiori informazioni sui documenti e le condizioni richieste per viaggiare con il tuo animale domestico, ti suggeriamo di contattare la compagnia di navigazione di riferimento.
Prenota traghetti economici dall’Italia alla Tunisia
Puoi prenotare i tuoi biglietti Italia - Tunisia sul nostro sito e sull’App di Ferryhopper in modo facile e veloce. Trova tutti gli itinerari disponibili sulla nostra mappa dei traghetti, confronta le compagnie, gli orari e i prezzi e comincia a pensare al tuo prossimo viaggio!