Traghetti per il Montenegro dall’Italia
Orari, Prezzi e Biglietti
Il Montenegro è raggiungibile in traghetto dall’Italia grazie agli itinerari stagionali di Adria Ferries e Jadrolinija.
Le navi collegano i porti di Ancona e Bari alla città di Bar (chiamata anche Antivari o Antibari in italiano) durante i mesi estivi, con diverse corse settimanali.
La durata del viaggio dall’Italia al Montenegro con un traghetto convenzionale oscilla tra le 8 e le 13 ore, a seconda del porto di partenza. I prezzi dei biglietti partono da circa 80€.
Scopri gli itinerari su Ferryhopper, confronta i prezzi e le compagnie e prenota il tuo traghetto senza costi nascosti.
Sconti
Gli sconti fissi sui traghetti dall'Italia a Bar (Montenegro) variano a seconda della compagnia di navigazione:
- Con Adria Ferries, che opera la rotta da Ancona a Bar, i bambini fino a 3 anni possono viaggiare con uno sconto dell'80%, mentre quelli dai 4 ai 12 anni compiuti ottengono una riduzione del 40%.
- Jadrolinija permette ai bambini fino a 2 anni di viaggiare da Bari a Bar gratuitamente. Per i bambini tra i 3 e i 12 anni compiuti sono previste tariffe scontate fino al 40%.
Servizi a bordo
Le navi dall’Italia al Montenegro offrono diversi servizi, tra cui bar, ristoranti, negozi e aree gioco per bambini.
Ecco qualche info in più sui servizi che puoi trovare a bordo:
Cabine e altre sistemazioni
Sui traghetti da Ancona al Montenegro sono solitamente disponibili diverse tipologie di cabine: interne, esterne con vista mare, suite e cabine per persone con disabilità.
La sistemazione passaggio-ponte è inclusa nel biglietto su entrambe le tratte Ancona - Bar e Bari - Bar.
Bagagli in traghetto
Ogni compagnia ha una propria politica riguardo il trasporto bagagli:
- Sulle navi Adria Ferries è possibile trasportare gratuitamente 1 bagaglio dal peso massimo di 75 kg.
- La compagnia Jadrolinija consente di trasportare 1 bagaglio gratuitamente non superiore ai 30 kg.
Animali a bordo
Il tuo amico a 4 zampe può viaggiare gratuitamente sui traghetti dall’Italia al Montenegro senza bisogno di alcun biglietto. Gli animali domestici sono ammessi sul ponte esterno della nave o nelle aree designate.
Gli animali di piccola taglia devono viaggiare nel loro trasportino, mentre quelli di dimensioni maggiori devono indossare la museruola ed essere tenuti al guinzaglio.
Ti consigliamo di contattare la compagnia di navigazione per maggiori informazioni sui documenti e le condizioni necessari per viaggiare con il tuo animale domestico.
Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per il Montenegro dall’Italia
Ecco dei consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio in traghetto dall’Italia al Montenegro:
- I porti di Ancona e Bari possono essere piuttosto affollati durante l'estate, per cui ti consigliamo di arrivare con almeno 1-2 ore di anticipo, soprattutto se viaggi con un veicolo al seguito.
- Per viaggiare dall’Italia all’estero devi sempre avere con te un passaporto o una carta d’identità se il tuo paese fa parte dell'area Schengen.
- Consulta la nostra guida di viaggio su Bar per organizzare al meglio la tua vacanza nei Balcani!
- Ti consigliamo di prenotare una cabina per un viaggio all'insegna del comfort.
- Dai un’occhiata alla nostra guida sui traghetti per Bar con tutte le tratte, i prezzi e le offerte in corso!
Dove prendo la nave per viaggiare dall’Italia al Montenegro?
Le navi per il Montenegro partono da 2 porti: Ancona e Bari:
- Il porto di Bari dista circa 2 km dalla stazione centrale ed è facilmente raggiungibile in taxi, bus o anche a piedi. L’aeroporto di Bari-Palese si trova a circa 12 km dal porto ed è collegato tramite navette e treni.
- Il porto di Ancona è a soli 1,5 km dalla stazione ferroviaria e circa 15 km dall’aeroporto.
Entrambi i porti sono ben collegati da autostrade e offrono parcheggi e servizi per i passeggeri.
Da quale terminal partono i traghetti per il Montenegro?
I traghetti in partenza da Ancona per Bar partono solitamente dalla Banchina Nazario Sauro. A Bari i collegamenti per il Montenegro partono dal Molo San Vito.
Dove arrivano i traghetti dall’Italia al Montenegro?
I traghetti in partenza dall’Italia arrivano al porto di Bar, il principale scalo marittimo del Montenegro situato sulla costa adriatica.
Il porto è ben collegato con le principali località del Paese come Podgorica e Budva. La zona portuale è vicina al centro città e alla stazione ferroviaria.
Quanto dura il viaggio in traghetto dall'Italia al Montenegro?
La durata del viaggio dall’Italia al Montenegro varia a seconda della rotta:
- Da Ancona a Bar: La nave impiega circa 13 ore per arriva a destinazione
- Da Bari a Bar: La traversata dura circa 8 ore
Compagnie di navigazione Italia - Montenegro
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
Sì, i traghetti che collegano l’Italia al Montenegro sono dotati di garage, per cui potrai viaggiare con il tuo veicolo.
I prezzi variano in base alla tratta, tipo di veicolo e al periodo:
Ancona - Bar
- Auto: Da 126€
- Moto Da 57€
- Bicicletta: Gratis
- Camper: Prezzo variabile
Bari - Bar
- Auto: Da 101€
- Moto: Da 59€
- Bicicletta: Da 21€
- Camper: Da 152€
I traghetti che operano sulle rotta tra l’Italia e il Montenegro sono convenzionali. La nave più veloce da Bari impiega circa 8 ore per arrivare a Bar, mentre da Ancona il tempo di percorrenza è di circa 13 ore.
La distanza tra l’Italia e il porto di Bar nel Montenegro varia a seconda della tratta:
- Da Bari a Bar: 120 miglia nautiche (circa 225 km)
- Da Ancona a Bar: 340 miglia nautiche (circa 630 km)
Con Adria Ferries e Jadrolinija, puoi prenotare i tuoi biglietti online su Ferryhopper e ritirarli in versione cartacea prima della partenza. Una volta completata la prenotazione, riceverai tutte le informazioni sui punti di ritiro disponibili.
Sì, le traversate notturne dall’Italia al Montenegro sono piuttosto comuni. I traghetti partono spesso nel tardo pomeriggio o la sera e arrivano a Bar la mattina seguente.
Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.
Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).