Terremoto a Santorini: aggiornamenti e consigli per viaggiare in sicurezza
Precauzioni per chi si trova sull'isola
Santorini, una delle isole più famose della Grecia, ha recentemente registrato una serie di scosse sismiche, sollevando preoccupazioni circa la possibilità di un terremoto più forte o di un'eruzione vulcanica. Le autorità territoriali stanno monitorando la situazione per garantire la sicurezza sia degli abitanti dell’isola che dei visitatori.
Ecco cosa devi sapere su quanto sta accadendo a Santorini:
Traghetti aggiuntivi da Santorini
In seguito alla recente attività sismica a Santorini e alla conseguente maggiore richiesta di traghetti per lasciare l’isola, alcune compagnie di navigazione hanno aumentato le loro corse. In particolare, Blue Star Ferries ha aggiunto le seguenti 2 partenze da Santorini verso Atene il 4 febbraio:
- Traghetto Blue Star Patmos: Partenza alle 05:20 (4/2/2025)
- Traghetto Blue Star Chios: Partenza alle 21:25 (4/2/2025)
Qualsiasi corsa aggiuntiva verrà aggiunta alla lista non appena gli operatori annunciano i loro programmi.
Qual è la situazione attuale a Santorini dopo la recente attività sismica?
Negli ultimi giorni, sono state registrate delle piccole ma numerose scosse di terremoto nella zona marina vicino a Santorini. La più forte, di magnitudo 4.9, si è verificata a nord-est dell'isola. Sono state inoltre riportate segnalazioni di scosse di magnitudo 4.3 e 3.9 nelle aree limitrofe.
Secondo le autorità greche e i sismologi, le scosse sarebbero causate da movimenti delle placche tettoniche e non da attività vulcanica. La caldera di Santorini, il bacino vulcanico attorno al quale si è formata l'isola, risulta stabile e non ci sono segnali di attività vulcanica.
Sono state avvertite scosse di questo tipo a Santorini in passato?
Nel corso degli anni Santorini è stata soggetta a periodi di leggera attività sismica senza arrivare a un'eruzione. Secondo il Programma Globale sul Vulcanismo dello Smithsonian Institute, tra il 2011 e il 2012 dei movimenti geologici sotterranei indicavano attività di magma, ma non si è verificata alcuna eruzione.
L’ultimo terremoto più forte risale al 1956, mentre nel 1950 ci fu un’eruzione vulcanica di dimensioni limitate che creò una piccola cupola di lava e inviò nubi di cenere a poche centinaia di metri nel cielo.
Santorini e le isole vicine sono costantemente monitorate da sismologi e vulcanologi e altri esperti.
Ci sono misure preventive o restrizioni di viaggio a Santorini?
Le autorità locali hanno introdotto una serie di misure preventive di sicurezza, tra cui la temporanea chiusura delle scuole. È stato chiesto alle persone di evitare grandi assembramenti in spazi chiusi e di tenersi lontani dai porti di Fira e Amoudi. È stato consigliato anche di non sostare vicino a edifici abbandonati o pericolanti a causa della possibile caduta di massi e di evitare di rimanere sulla costa.
I vigili del fuoco del Sud Egeo sono in massima allerta e sono state inviate delle squadre di soccorso sull'isola preventivamente. Ai viaggiatori che si trovano sull’isola e ai residenti si raccomanda di tenersi informati attraverso canali d’informazione ufficiali.
Per chi soggiorna in alberghi o in alloggi affittati, è bene informarsi sulle procedure di emergenza e sulle zone di sicurezza da raggiungere in caso di ulteriori scosse.
Cosa dicono gli esperti sull'attività sismica di Santorini?
L’organizzazione statale per la pianificazione e la protezione dai terremoti in Grecia e il Ministro per la Protezione Civile hanno riferito che i terremoti potrebbero durare per diversi giorni o settimane, ma che non ci sono segnali di un'imminente eruzione vulcanica. Hanno comunque ribadito che, sebbene il rischio rimanga basso, un’eruzione non può essere esclusa del tutto.
Il monitoraggio dell'attività sismica sta continuando e, secondo quanto riferito dal Laboratorio sismologico dell'Università di Atene, sono state registrate più di 200 scosse nella regione in 48 ore.
Nea Kameni, l'isola vulcanica che emerge dalla caldera di Santorini
Consigli utili per viaggiare in sicurezza a Santorini
Se ti trovi già a Santorini o stai pianificando un viaggio sull’isola, ecco alcune semplici precauzioni per rimanere al sicuro in caso di continua attività sismica:
- Segui gli ultimi aggiornamenti sulla situazione a Santorini tramite i canali ufficiali come il Ministero per la Protezione Civile e le autorità locali.
- Osserva tutte le misure di sicurezza e le indicazioni fornite dalle competenti autorità, come la segnalazione di evitare Fira e altre determinate zone.
- In caso di terremoto, è importante mantenere la calma e seguire le procedure di sicurezza antisismiche. Spesso viene consigliato di non avvicinarsi a mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero cadere, ma di ripararsi sotto un tavolo o nel vano di una porta di un muro portante.
- Le principali compagnie di navigazione che operano le rotte da/per Santorini tutto l'anno sono Blue Star Ferries e Fast Ferries. Ti consigliamo di consultare anche i loro siti web per rimanere aggiornato su partenze, cancellazioni o eventuali modifiche dovute all'attività sismica.
- Assicurati di avere sempre con te delle scarpe comode e un kit di emergenza con tutto l’essenziale, come acqua, cibo, una torcia e un caricabatterie portatile per smartphone.
- Consulta la nostra pagina dedicata per maggiori informazioni sui traghetti da/per le isole greche. Puoi anche contattare il nostro servizio di assistenza clienti per ulteriori informazioni.