Le 10 migliori mete da visitare in bassa stagione

Più risparmio, meno folla e zero afa ☀️

Temperature perfette, spiagge meno affollate, atmosfere autentiche e prezzi più accessibili: viaggiare fuori stagione ha tantissimi vantaggi! Quali sono, però, le migliori mete da visitare in bassa stagione nel Mediterraneo?

In questo articolo abbiamo raccolto le migliori destinazioni da visitare fuori stagione, tra Italia, Grecia, Croazia, Spagna e Francia. Dalle spiagge dorate della Sardegna ai pittoreschi borghi della Costiera Amalfitana, troverai idee perfette per goderti il Mediterraneo tutto l'anno.

Pronto a partire? Ecco 10 mete da non perdere per un viaggio indimenticabile tra natura, cultura e mare... Anche in bassa stagione!

Vista aerea delle pareti rocciose e della spiaggia bianca di Cala Goloritzè, in Sardegna

La suggestiva spiaggia di Cala Goloritzè, nel Golfo di Orosei

1. Sardegna

La prima delle migliori mete da visitare in bassa stagione è sicuramente la Sardegna.

Viaggiare in Sardegna a settembre o in primavera, infatti, significa godersi un clima ancora caldo, spiagge semi-vuote e traghetti convenienti.

Gli amanti della natura troveranno il loro paradiso nell’Ogliastra, una delle aree più selvagge dell’isola. Da non perdere anche calette spettacolari come Cala Goloritzè e Cala Mariolu, raggiungibili via mare o attraverso suggestivi sentieri. Fuori stagione, inoltre, è più piacevole affrontare i percorsi di trekking, come quelli nel Supramonte.

Infine, lontano dalla folla estiva, fioriscono sagre e feste locali nei borghi dell’interno. Un’occasione perfetta per scoprire la Sardegna più vera, tra tradizioni, gastronomia e musica popolare!

2. Sicilia

Vuoi organizzare una vacanza che unisca mare, cultura e bel tempo? Ti consigliamo allora la Sicilia, una tra le migliori mete italiane da visitare in bassa stagione! A settembre e ottobre, infatti, le giornate qui sono ancora lunghe e soleggiate, ma senza l’afa e le folle tipiche dell'estate.

Base ideale per esplorare l'isola è Trapani, da cui puoi partire per visitare le vicine Isole Egadi. Tra queste, non perdere Favignana, dove puoi noleggiare una bici e scoprire calette e tonnare storiche in totale tranquillità.

Anche sulla terraferma c'è però tanto da vedere. Meritano una visita, in particolare, il borgo di Erice e le saline di Nubia, celebri per i loro numerosi mulini a vento.

Biciclette parcheggiate vicino alle acque turchesi di Lido Burrone, a Favignana, nelle Isole Egadi, Sicilia

Esplora la bellezza delle Egadi in bicicletta!

3. Toscana e isole dell’arcipelago toscano

Se sogni una vacanza lenta, fatta di sapori genuini, la Toscana resta una delle migliori mete anche in bassa stagione. In autunno o in primavera, infatti, il clima è mite e i borghi possono essere vissuti con calma. È quindi il momento perfetto per scoprire la Toscana più autentica, tra colline silenziose, trattorie e musei poco affollati.

Oltre alle città d'arte, ti consigliamo di esplorare l'arcipelago toscano fuori stagione. L’Isola d’Elba, ad esempio, è splendida a settembre, quando le spiagge si svuotano ma il mare resta caldo. È la destinazione ideale per chi ama il trekking, lo snorkeling e le gite in barca in tutta tranquillità. Capraia e il Giglio, più piccole e selvagge, sono invece perfette per chi cerca natura incontaminata e silenzio.

In bassa stagione, l’ospitalità toscana è più autentica, i prezzi sono più accessibili e ogni esperienza diventa più genuina. Dal bicchiere di vino al tramonto alla passeggiata nel bosco, preparati ad immergerti nella quotidianità dei locals!

4. Malta

Cerchi una destinazione che combini mare, cultura e bel tempo tutto l’anno? Malta è una delle migliori mete da visitare in bassa stagione, grazie al suo clima mite e alle dimensioni contenute, ideali per esplorare tutto con calma.

Nei mesi di primavera e autunno, l’isola è perfetta per chi ama le vacanze attive: puoi passeggiare tra i vicoli di La Valletta, visitare siti archeologici millenari come Ħaġar Qim o goderti il tramonto dai bastioni di Mdina, la città silenziosa. Se ami il mare, troverai calette tranquille e acqua cristallina anche a ottobre, soprattutto lungo la costa sud.

In bassa stagione, Malta offre un ritmo più rilassato ma resta ricca di eventi culturali e sagre locali. E se vuoi esplorare ancora di più, puoi prendere un traghetto da La Valletta per Gozo o Comino, veri paradisi per chi cerca silenzio e natura.

Fortezza della cittadella di Victoria sull'isola di Gozo, Malta

La fortezza medievale di Victoria, sull'isola di Gozo

5. Isole Baleari (Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera)

Grazie al clima mite tutto l'anno, le Baleari restano tra le migliori mete da visitare anche in bassa stagione. Tra primavera e fine estate, inoltre, le isole si liberano dalla folla e si mostrano nella loro versione più autentica.

Maiorca è perfetta per chi ama alternare avventura e relax. Qui puoi esplorare la Sierra de Tramuntana a piedi o in bici, per poi rilassarti nelle calette intorno a Cala d’Or o Santanyí. Minorca, più intima e selvaggia, conquista invece con il suo ritmo lento. Il Camí de Cavalls, in particolare, è perfetto per camminare tra scogliere, pinete e spiagge deserte.

Anche Formentera fuori stagione rimane un piccolo paradiso in cui trovare acque turchesi e silenzio assoluto per giornate di puro relax. Ultima, ma non per importanza, troviamo Ibiza ti sorprenderà anche senza la sua solita movida. La movida non è l’unico motivo per visitarla e, infatti, soprattutto prima e dopo l’estate scoprirai un’isola più tranquilla e autentica, tra borghi silenziosi, mercatini artigianali e tramonti spettacolari.

6. Corsica (Francia)

Sogni un viaggio on the road tra mare, montagne e borghi poco conosciuti? Potresti allora organizzare il tuo prossimo viaggio in Corsica, specialmente tra fine primavera e inizio autunno! Grazie al suo clima piacevole e alle strade panoramiche, l’isola è tra le migliori mete da visitare in bassa stagione.

Arrivando a Bonifacio in traghetto da S.T. Gallura potrai ammirare falesie a picco sul mare e il centro storico fortificato. Sali poi verso Porto Vecchio, fermandoti lungo spiagge da sogno come Santa Giulia, Rondinara e Palombaggia.

Infine, esplora l’entroterra e preparati a conoscere una Corsica più selvaggia e sincera. Non perdere, in particolare, i villaggi in pietra di Sartène e Zonza e l’altopiano del Coscione.

Vista della marina e del centro storico di Bonifacio, in Corsica, a picco sul mare

Il centro storico di Bonifacio in primavera

7. Isole Cicladi

Lontane dalle folle di Mykonos o Santorini, le Cicladi minori offrono alcune tra le migliori mete da visitare in bassa stagione. I mesi tra maggio e giugno o settembre e ottobre, in particolare, sono perfetti per esplorare destinazioni come Naxos, Amorgos, Serifos o Sifno.

Naxos, la più grande delle Cicladi, offre spiagge immense, villaggi e un entroterra vivace, ideale per escursioni o tour gastronomici. Amorgos, invece, conquista con i suoi paesaggi aspri, i sentieri a picco sul mare e il monastero di Panagia Hozoviotissa.

Nelle Cicladi, il turismo rallenta nei mesi di bassa stagione, permettendoti di vivere le giornate al ritmo degli abitanti. Tra colazioni vista mare, passeggiate nei vicoli bianchi e cene a base di pesce, preparati a conoscere la vera Grecia.

8. Croazia

La Croazia è un'altra tra le migliori mete in bassa stagione per chi cerca un mix di cultura, natura e spiagge da cartolina. Città come Spalato e Dubrovnik, in particolare, mantengono intatto il loro fascino, liberandosi da settembre dal turismo di massa. È infatti questo il momento ideale per passeggiare lungo le mura, visitare i palazzi veneziani e assaporare la cucina locale.

Le isole vicine, come Hvar, Korčula o la più tranquilla Mljet, offrono invece spiagge spettacolari e borghi in pietra. I collegamenti via traghetto, inoltre, sono attivi anche nei mesi meno affollati e le temperature restano miti a lungo.

Preferisci vivere esperienze più coinvolgenti? In Croazia puoi organizzare tour in kayak, escursioni nei parchi naturali o semplicemente goderti i colori caldi dell’autunno. Qualsiasi sia la tua idea di vacanza, non sottovalutare questo angolo dei Balcani!

Sapevi che raggiungere la Croazia in traghetto dall'Italia ti può far risparmiare sia tempo che denaro? Le tariffe dei biglietti partono da 16€ e anche in bassa stagione molte rotte rimangono attive, come i traghetti giornalieri Ancona - Spalato.

 Il palazzo di Diocleziano, un complesso architettonico romano nel centro storico di Spalato, Croazia

Il Palazzo di Diocleziano, una delle attrazione più famose di Spalato

9. Barcellona (Spagna)

Per chi cerca sole, cultura e movida anche in bassa stagione, Barcellona è una delle migliori mete da visitare. In autunno e primavera, infatti, la città si svuota del turismo eccessivo, pur restando vivace e piena di stimoli. In questi mesi potrai così visitare i grandi capolavori di Gaudí, dalla Sagrada Família a Casa Batlló, evitando la ressa.

Dal punto di vista culturale la città offre molto: mostre, concerti e festival continuano ad animare anche la bassa stagione. I quartieri del centro, dal Barrio Gótico a El Born, si esplorano invece con più calma. Tra mercati, boutique indipendenti e tapas bar affacciati sulle piazze, ogni giorno sarà pieno di cose da fare e vedere!

Nei mesi di maggio e settembre, infine, puoi comunque concederti qualche ora di relax sulla spiaggia della Barceloneta. In alternativa, organizza una gita in barca alla scoperta della costa catalana.

Per raggiungere Barcellona in traghetto dall'Italia un’ottima soluzione è partire da Civitavecchia, Genova o Porto Torres, in Sardegna.

10. Costiera Amalfitana e isole del Golfo di Napoli

La primavera e l’inizio dell’autunno sono i momenti ideali anche per esplorare la Costiera Amalfitana e le isole vicine. Il clima è infatti piacevole e l’assenza di folla permette di apprezzare davvero la bellezza di questo angolo d’Italia.

Le opzioni e le attrazioni qui sono tantissime, anche lontano dai mesi estivi. Puoi camminare lungo il Sentiero degli Dei o ammirare la vista sul mare dai giardini di Villa Rufolo a Ravello. Ami lo shopping? Perditi allora tra i vicoli e le botteghe colorate di Positano!

Le isole vicine completano l’esperienza grazie alle loro atmosfere uniche. Ischia, in particolare, è perfetta per rigenerarsi tra terme naturali e sentieri panoramici. Capri, invece, conquista con i suoi scorci iconici e le escursioni in barca. Procida, infine, offre quiete e autenticità, tra porticcioli e case variopinte.

Il tramonto sul mare e sulla Costiera Amalfitana visto da Ravello

Una serata d'inizio primavera a Ravello

Organizza il tuo viaggio verso le migliori mete in bassa stagione con Ferryhopper

Viaggiare fuori dai periodi di punta, come avrai capito, regala spesso le esperienze più autentiche e sorprendenti. Che tu scelga un'isola greca, un angolo nascosto della Sardegna o le scogliere della Corsica, ogni destinazione ha qualcosa di speciale da offrire.

Allora, cosa aspetti? Scopri le migliori mete sulla nostra mappa, scegli la tua preferita e organizza subito il tuo prossimo viaggio in bassa stagione con Ferryhopper!