Traghetti Alicudi
Scopri tutti i collegamenti e prenota i biglietti
Alicudi è l’isola più remota dell’arcipelago eoliano, perfetta per chi desidera una vacanza lontano dal turismo di massa. Il suo porticciolo rappresenta l’unico punto di accesso all’isola ed è collegato a diverse destinazioni in Sicilia e nelle Eolie.
I collegamenti per Alicudi sono attivi tutto l’anno grazie a traghetti e aliscafi in partenza da Milazzo, Lipari, Santa Marina Salina, Filicudi, Rinella e Vulcano. Tra aprile e ottobre, si aggiunge anche la tratta da Palermo, offrendo un'opzione diretta dalla Sicilia occidentale.
Scopri tutto sui traghetti per Alicudi. Controlla i porti di partenza, gli orari, la durata del viaggio e le compagnie attive nel 2025. Confronta i prezzi, trova le offerte e prenota i tuoi biglietti senza costi nascosti!
Itinerari in traghetto: Alicudi
Palermo Alicudi

Milazzo Alicudi


Lipari Alicudi


S. Marina Salina Alicudi


Filicudi Alicudi


Rinella Alicudi


Vulcano Alicudi


Alicudi Palermo

Alicudi Milazzo


Alicudi Filicudi


Alicudi Lipari


Alicudi Rinella


Alicudi S. Marina Salina


Alicudi Vulcano


Alicudi Stromboli

Alicudi Ginostra

Alicudi Messina

Alicudi Panarea

Prezzi biglietti Alicudi
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Alicudi. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Palermo – Alicudi | Milazzo – Alicudi | Lipari – Alicudi | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 34.94 | € 31.17 | € 26.71 |
2 Adulti | € 69.88 | € 62.34 | € 35.64 |
2 Adulti, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Orari e biglietti per: Alicudi
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Alicudi. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie di navigazione per Alicudi propongono diverse tariffe scontate per rendere il viaggio più accessibile.
In genere, i bambini fino a 3 anni viaggiano gratis, mentre per quelli fino a 11 anni è previsto un biglietto ridotto.
Importante: Le condizioni delle agevolazioni possono cambiare in base alla compagnia e alla stagione. Per avere informazioni precise, è sempre meglio controllare le tariffe aggiornate prima di prenotare.
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti per Alicudi?
Se stai programmando un viaggio ad Alicudi, sappi che il periodo di partenza può influenzare molto la prenotazione dei biglietti. Nei mesi estivi, infatti, la disponibilità su traghetti e aliscafi si riduce rapidamente.
È quindi consigliabile acquistare il biglietto con largo anticipo, preferibilmente in primavera. In questo modo, avrai maggiori possibilità di trovare la tratta e l’orario più adatti alle tue esigenze.
Al contrario, in autunno e in inverno c’è meno afflusso di turisti e i collegamenti marittimi sono meno affollati. In questi periodi, è spesso possibile prenotare anche all’ultimo momento. È sempre meglio, però, verificare gli orari e la disponibilità nei giorni precedenti, dato che le corse potrebbero subire variazioni.
Se hai flessibilità nelle date, potresti anche approfittare di eventuali offerte last minute. Alcune compagnie propongono infatti sconti per riempire le corse meno richieste, consentendo di risparmiare anche in alta stagione.
Informazioni utili su Alicudi
Alicudi, nota anche come l’“isola dell’erica”, è la più remota e incontaminata delle Isole Eolie. Di origine vulcanica, è caratterizzata da ripide scogliere e un paesaggio naturale quasi privo di insediamenti moderni.
Tra le tappe imperdibili troviamo il Filo dell’Arpa, il punto più alto dell’isola. Con i suoi 675 metri, da qui è possibile godere di una vista straordinaria su tutto l’arcipelago. Passeggiando lungo i sentieri di Alicudi, si incontrano poi piccoli borghi arroccati, come Pianicello, abitato da una comunità germanofona, e le pittoresche contrade di Tonna e Sgurbio.
Oltre al trekking, Alicudi regala splendide esperienze in mare. Le sue spiagge principali, quella del porto e quella di Bazzina, offrono angoli di tranquillità perfetti per un bagno rinfrescante. Per chi ama lo snorkeling, le acque trasparenti della costa nascondono fondali ricchi di vita marina. Non manca poi la possibilità di fare un giro in barca per scoprire le calette e gli scorci più suggestivi dell’isola.
Anche il patrimonio storico e culturale di Alicudi merita una visita. La Chiesa di San Bartolo, risalente al XIX secolo, è uno dei punti di riferimento dell’isola. Da non perdere la Chiesa del Carmine, situata in posizione panoramica a circa 200 metri sul livello del mare.
Sei pronto a partire verso questa splendida meta? Scopri maggiori informazioni e consigli nella nostra guida dedicata ad Alicudi e prenota oggi il tuo viaggio con Ferryhopper!
Consigli per il tuo viaggio a Alicudi
Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio in traghetto ad Alicudi:
- Prenota il traghetto in anticipo: Alicudi è una meta tranquilla ma molto frequentata durante l'alta stagione. Se stai programmando una visita, prenota il traghetto con largo anticipo, soprattutto se hai in mente una gita in giornata.
- Scegli la bassa stagione: Per goderti l’isola con calma e senza la folla, ti consigliamo di visitarla tra la tarda primavera e l'inizio dell'autunno. Il clima è comunque piacevole e l’isola è meno affollata.
- Controlla il tipo di nave: Le imbarcazioni che collegano Alicudi non sempre hanno la possibilità di trasportare veicoli. Tieni comunque presente che sull'isola, da maggio a ottobre, la circolazione è vietata ai non residenti o autorizzati.
- Organizza un tour delle isole vicine: Approfitta della tua visita per esplorare le isole vicine come Filicudi, Vulcano e Salina. Puoi facilmente raggiungerle con il traghetto e ampliare la tua esperienza nell'arcipelago eoliano!
- Arriva in anticipo al porto: Durante l'alta stagione, i porti di partenza possono essere molto affollati. Arrivare con anticipo ti aiuterà a evitare stress e a garantire un imbarco senza problemi.
- Porta solo l'indispensabile: Alicudi è un'isola dove spostarsi a piedi può essere impegnativo. Meglio viaggiare leggeri, portando solo ciò che è strettamente necessario per il tuo soggiorno.
- Monitora lo stato del mare: Il mare dell'arcipelago Eoliano può essere molto mosso, soprattutto in caso di vento forte. Le tratte in aliscafo potrebbero subire variazioni o cancellazioni. È sempre bene, perciò, tenere sotto controllo le condizioni meteo prima della partenza.
Il porto di Alicudi
Il porto di Alicudi si trova sulla costa sud-orientale dell'isola ed è raggiungibile esclusivamente via mare. È caratterizzato da un piccolo molo che accoglie i traghetti e gli aliscafi provenienti dalla Sicilia e dalle altre isole Eolie.
Il centro abitato dell’isola si sviluppa vicino al porto. Per questo motivo, il molo è facilmente accessibile a piedi, rendendo comodo il trasferimento per chi arriva sull’isola senza veicolo.
Dalla Sicilia, il modo più semplice per sbarcare sull'isola è prendere un traghetto da Milazzo. Chi viaggia in auto, può raggiungere il porto di Milazzo principalmente percorrendo le autostrade A20 e A18. La prima collega Milazzo a Palermo, mentre la seconda a Catania.
Per chi viaggia in aereo, invece, l’aeroporto più vicino è quello di Catania - Fontanarossa. Chi atterra qui, troverà una pratica navetta Alibus per la stazione degli autobus di Catania. Per raggiungere Milazzo, bisognerà proseguire il viaggio con un autobus Giuntabus.
Domande Frequenti
Alicudi: Compagnie di navigazione
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
La durata della traversata dipende dalla tratta e dal tipo di imbarcazione. I collegamenti tra Alicudi e le altre isole Eolie, come Salina o Lipari, durano circa 1 h e 30 min. Le tratte più lunghe, come quelle da Palermo o Milazzo, possono richiedere fino a 3 ore.
Sì, è possibile imbarcare un veicolo solo sui traghetti, poiché gli aliscafi non dispongono di garage. Tuttavia, durante il periodo estivo vige il divieto di sbarco e circolazione per i veicoli a motore appartenenti ai non residenti.
La rotta più rapida è quella in partenza da Filicudi. In aliscafo veloce, la traversata dura circa 25 minuti.
Il collegamento più conveniente è quello da Filicudi, con biglietti a partire da circa 8€. I prezzi possono variare in base alla stagione e al tipo di imbarcazione.
L’isola si esplora principalmente a piedi, poiché le strade sono poche e non è consentita la circolazione dei veicoli per i non residenti. Dal porto si diramano ripide mulattiere che attraversano il paese e conducono fino alla montagna.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Alicudi. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.